CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...]
Intese la provincia come organo di decentramento dellaregione, non implicante l'elezione di Consigli, ) ed il rotocalco settimanale L'Epoca nuova (1947-48). Attivo nel comitato per le onoranze a Mazzini, curò il numero unico La Repubblica romana ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] un suo scritto sulla questione valdostana e facendo ricorso al Comitato di liberazione dell'Alta Italia, al quale inviava il 27 sett. 1944 regioni alloglotte di frontiera", lasciando cadere ogni diffidenza e deponendo finalmente ogni "boria delle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] nominato a far parte del comitato centrale dei Fasci di combattimento (il 1º aprile divenne membro della commissione per la propaganda e il partito e allargarne l'influenza anche nelle regioni meridionali; dall'altra, funzionò da "spalla" di ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] e in diramazioni locali, poi denominate Comitati di provvedimento.
Scopo della Cassa era di raccogliere denaro e organizzare soccorsi in Sicilia, sbarchi e azioni di guerra nelle regioni continentali del Regno di Napoli e nello Stato pontificio, ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] sett. 1943 si trasferì a Roma, dove divenne membro del Comitato di liberazione nazionale, assumendo il nome di copertura di Giacomelli. (Corte costituzionale, Regioni, Consiglio superiore della magistratura, Consiglio nazionale dell'economia e del ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] carlalbertino tenuta l'8, seguì la creazione di un Comitatodell'ordine di cui furono chiamati a far parte anche il l'ha definito un "misfatto nazionale" (Storia d'Italia [Einaudi], Le regioni dall'Unità a oggi, La Liguria, a cura di A. Gibelli - ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] dal popolo combattente e dai democratici che controllavano il comitato di guerra; ma non appena, a liberazione avvenuta, mesi successivi, in relazione alla successiva annessione delle altre regioni, la legge fu estesa progressivamente al resto ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] che si manifestano nelle regioni d'Italia che meno , rappresentò il P.L.I. nel Comitato di Liberazione nazionale. Nel giugno del 1944 '98, Firenze 1955, pp. 571 s.; E. Garin, Cronache della filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 75 s.; T. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] 1907, Cultura Contemporanea (1909-1913), del cui comitato di redazione fece parte, la Revue de Metaphysique et alle elezioni generali del 1919 in quel di Salerno, nella regione natale della sua famiglia, e venne eletto col suffragio di quasi tutti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , e il rapido ritorno negli organi nazionali del partito, il comitato centrale e la direzione.
Alla fine del decennio, il M. di riferimento degli autonomisti di tutta la regione (cfr. Roma, Arch. centr. dello Stato, Relazioni del prefetto di Reggio ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...