Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] esposti per un'intera giornata nello stesso luogo.
Dal dopoguerra ai primi anni del 1960
Subito dopo la liberazione, la prima amministrazione comunale di Milano fu composta da esponenti di tutti i partiti del Comitatodiliberazionenazionale (CLN ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dopoguerra
Nella primavera del 1945 Giovanni Ponti, dirigente del movimento partigiano di ispirazione cattolica, fu nominato dal Comitatodiliberazionenazionale (CLN) sindaco di Venezia, incarico che mantenne fino alle elezioni del 1946. La giunta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una nuova fase della vita politica nazionale. I partiti del Comitatodiliberazionenazionale (CLN), considerando ormai esaurita l’esperienza del secondo governo Badoglio, decisero di procedere alla formazione di un nuovo esecutivo, presieduto da ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] composta dai partiti del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) e guidata dal comunista G. Roveda. La consultazione elettorale espresse una maggioranza formata dal Partito comunista italiano (PCI) e dal Partito socialista italiano (PSI), che resse ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] di carcere. Liberato nell'agosto del 1943, diviene membro del ComitatodiliberazionenazionaleAltaItaliaper il Partito d'azione. Opera nella guerra di universitario di Storia del movimento operaio. Dal 1984 al 1987 dirige l'Istituto di ricerca ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] impostò una campagna perl'unità socialista, discussa poi a fondo nel II Congresso nazionale (Roma, aprile 1947), e finì con l'entrare nel Partito socialista italiano. Tale decisione fu però avversata da un certo numero di antichi "giellisti", presto ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] primo dopoguerra e che erano noti in Italia sotto il nome di "consigli di fabbrica".
Storia. - Il consiglio di gestione trae storicamente origine in Italia dal decreto del ComitatodiliberazionenazionaleAltaItalia del 25 aprile 1945, il quale nel ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] l'insurrezione morale perl'assassinio di Matteotti e si manifestava lComitatodiliberazione dell'AltaItalia, al quale inviava il 27 sett. 1944 un memoriale intitolato La Valle d'Aosta,l'Italiadi Oxford e di Granada alla nomina a socio nazionale ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Italia finché il governo resterà la creatura del Comitatodiliberazionenazionale (che assomiglia al rapporto esistente tra il governo e il partito fascista)" e come l siglò perL'Illustrazione vaticana con lo pseudonimo di Spectator; una scelta di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Benigni in Italia, Maignôn in Francia, Decurtins in Svizzera, e molti altri. Ma, perl'appunto, costoro ComitatodiLiberazioneNazionale. Decisero subito di riorganizzarsi in partito, che prese il nome di ‛Democrazia Cristiana', poiché l'ipoteca di ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...