SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] e in ogni provincia con i suoi comitati), per la propaganda, per l'attività sportiva Pubblica Istruzione congiuntamente, per permetterne l'inserimento ufficiale nella scuola, ciò che ha permesso in breve tempo al numero di partecipanti disalire ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in questi ultimi paesi i prezzi salirono, però più tardi e in di commercio, di cui era prossima la scadenza. L'inchiesta, decretata nel maggio 1870, fu condotta da un comitato nel testo unico delle leggi dipubblica sicurezza 18 giugno 1931, n ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] pubbliche e quattro private) è regolamentata dal 1987 dal Consiglio nazionale della radiotelevisione, secondo le direttive della Comunità europea. Due Comitati autodisciplinari (di tali da porre in pericolo la salute o arrecare pregiudizio morale o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] di forme di razzismo, antisemitismo, intolleranza, la riproposizione di nazionalismi e localismi di varie specie. Implicazioni diverse, specie sul fronte della salutepubblica Ministero della Pubblica Istruzione e il CONI (Comitato Olimpico Nazionale ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] o considerati accettabili nell'osservanza di un livello elevato di tutela della salute e della sicurezza delle persone diPubblica Sicurezza. Infine, è istituito il Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica, come organo ausiliario di ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] repubblica di S. Marino per ragioni disalute e per desiderio di quiete, di S. Marino, in Opere, X, Bologna, p. 24; P. Franciosi, B. Borghesi nella vita pubblica sammarinese, Rimini 1904; e, nell'opuscolo Per B. Borghesi, pubblicazione del Comitato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1935 il debito pubblico era salito complessivamente a 21.779 milioni di cui 917 di debito estero e 1.940 di fluttuante. Ricordiamo inoltre 1924, nomina di un comitatodi esperti nel 1928, elaborazione nel 1931 di un piano di stabilizzazione da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] per i comitati elettorali debbono essere eletti dai partiti. Questa sorta di controllo pubblico sulle principali nell'epoca schiavista, quando il padrone aveva cura della salute degli schiavi di sua proprietà - mentre tra i Negri liberi la mortalità ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] senso che tutti i mezzi disalute appartengono alla Chiesa e sono e che salvo i casi di urgente necessità la forza pubblica non possa entrarvi senz'averne di Napoli; e Comitato Venosino con Avignone in Francia), all'epoca della cosiddetta politica di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e dei ponti, dei manicomî e della salutepubblica, di vigilare contro l'inquinamento delle acque e sui tempore; eleggono pure per ogni sezione un presidente speciale per i comitati (Chairman of Committee). Anticamente, i pari erano nominati col writ ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...