Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] l’opinione pubblica saudita e di tutte le forme di discriminazione contro le donne (Cedaw) del 1979. Ma il comitatodisalute, a Bandar sarebbero stati imputati due fallimenti: il mancato raggiungimento di un regime change in Siria e l’incapacità di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] internazionale, il Codex Alimentarius (Comitato Codex per i residui di pesticidi) delle Nazioni Unite pesticidi: da problema professionale a problema di sanità pubblica, in Igiene dell'ambiente e del territorio (a cura di G. Gilli), Torino 1988, pp ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] a La Nazione di avergli chiesto di non essere incluso nel comitatodi maggioranza anche se solo per "motivi di ordine personale", "senza considerazioni politiche".
In questi mesi, inoltre, il D. era stato al centro dell'attenzione pubblica in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ultimi venticinque anni potrebbe essere pertanto causa di instabilità laddove venisse a mancare l’opera di bilanciamento esercitata dal primo. In questo senso, le precarie condizioni disalute della guida suprema fanno sorgere legittimi interrogativi ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] presso la casa editrice, dipubblicazioni destinate al corpo docente. Sul stessi genitori di Pietro, non terminò gli studi classici per ragioni disalute. Rilevata Fortunato Formiggini ed entrò nel comitatodi consulenza tecnica insieme a Giulio ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di maternità, minandole gravemente la salute. La perdita del figlio le ispirò cinque sonetti (Sonetti di approfondendo temi di diritto pubblico e di economia, ma comitatodi patrioti che, a fronte della minaccia di anarchia popolare o del tentativo di ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] un Vanoni che, nonostante le gravi condizioni disalute, confermò la stima nei confronti del senatore senza portafoglio per la riforma della Pubblica amministrazione. Nelle sue memorie è nazionale. Nel nuovo comitato regionale entrarono ventitre ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] di realizzarsi. Inoltre, Almirante aveva seri problemi disalute e pertanto l’eventualità di Almirante dovette attendere il primo Comitato centrale dopo il congresso per dell'Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza. Altri documenti si ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] dichiarò di non aver aderito prima perché «avendo cessato gli studi regolari presso le scuole pubbliche per motivi disalute, ha la residenza nel Comune di Lessolo, Donat-Cattin divenne rappresentante nel Comitatodi liberazione nazionale (CLN) ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di tale partito fu nella prima giunta comunale nominata dal Comitatodi liberazione nazionale (CLN) di Leopardi continuò a dedicare studi e lezioni pubbliche: nel 1993, in occasione dei suoi 1997 le sue condizioni disalute e comprendendo che non ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...