MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] Comitato nazionale chimica dell’istituendo Consiglio nazionale delle ricerche-CNR. Per il Comitato, di della Pubblicadi cloro e… PCB. Storia delle Industrie Caffaro di Brescia, Milano 2001. Qualche cenno in V.A. Sironi, Le officine della salute ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] di Alessandria, sostenuto dal comitato liberale, impostando la sua campagna elettorale sull'adesione al ministero Crispi.
Rivendicava però una spesa pubblica dei clericali.
Dal 1903 ebbe problemi disalute e la sua frequenza ai lavori parlamentari ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] Paesi. Nel novembre del 1961 per motivi disalute si dimise dalla carica di direttore generale dell’UNESCO. Lo sostituì il di credito per le opere pubbliche e dell’Istituto di credito per le imprese dipubblica utilità. Come presidente del Banco di ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] di grande rigore morale. Per motivi disalute non compì studi regolari: fatti quelli elementari e di e progressiste del Comitato elettorale liberale, del ; G. Oreste, Note per uno studio dell'opin. pubblica in Genova, in Genova e l'impresa dei Mille, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] disalute; Pubblica Istruzione una serie di richieste volte a rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed entrò in una fase di declino. Quale presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] nella pubblicazione dei Comitatodi patronato per i profughi friulani e si assunse l’onere di seguirne i casi sparsi per l’Italia. Festeggiò invece nel 1918 la vittoria con il primogenito Giacomo, che pur non armato per limiti di età e disalute ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] del Comitato generale pubblicamentedi riconoscere Salviati come capo di tutto il movimento cattolico degli italiani. Tuttavia, nell’aprile del 1884 Salviati si dimise ufficialmente dalla presidenza a causa delle cattive condizioni disalute ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] pubblica italiana.
Nel suo discorso d’insediamento si dichiarò a favore della «democrazia del lavoro» e indicò come compito della massoneria quello di nel febbraio del 1926, ufficialmente per motivi disalute. Si recò in Costa Azzurra, dove soggiornò ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] di atti giudiziari. Non ancora ventenne, nel 1826, sposò Maria Maddalena, figlia trentasettenne e dalla salute un’intensa stagione dipubblicista militante.
A Piacenza finì tuttavia per litigare con i membri del comitatodi gestione degli asili e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Disalute delicata per una malattia [...] del Vaticano e per motivi disalute. Caduto il regime fascista, fu presidente di un Comitato nazionale pro vittime politiche e Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale diPubblica Sicurezza, Cat. A 1, 1938, 28; Ibid., ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...