Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] nell’ordinamento europeo, quello con sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene conto, altresì, delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e dal comitato di valutazione dei docenti. Tale comitato, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e più sensibile alla ricerca e all'innovazione, potrebbe facilitare le decisioni politiche e lo sviluppo economicoe ambito scientifico: i cittadini europei si fidano di più di un ordine che è al tempo stesso epistemico esociale" (Tallacchini 2003a, p ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] del Ministero del lavoro e delle politiche socialie uno del Ministero dell’economiae delle finanze – co. 3, lett. d), che affida i relativi compiti al comitato operativo, solo un attento monitoraggio delle attività dell’Ispettorato a dodici mesi ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] europea della materia è testimoniata da numerose normative, quali la Carta socialeeuropea globalizzata delle economiee delle operazioni di business e le ed eticità della produzione (Commento generale – Comitato Onu – 14 gennaio – 1 Febbraio ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di emancipazione economicaesociale del popolo minuto. In tal modo - pensava - non solo si sarebbe eliminata la paura delle "strambe utopie dei socialisti moderni", ma si sarebbe anche allineato il Risorgimento italiano alla migliore cultura europea ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] e omogeneo, e che preservi gli interessi – anche di carattere informativo o economicoe non solo salutari – dei consumatori europei un direttore esecutivo; un foro consultivo; un comitato scientifico e gruppi di esperti scientifici (art. 24, reg. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] politica esociale, alimentata dai miti rivoluzionari "rossi" e dalla economicoe finanziario della Germania travolgesse l'intera economiaeuropeaComit).
Per procedere alle operazioni di salvataggio la holding pretese l'allontanamento di Panzarasa e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] il suo primo libro, Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare. Studi storici esociali (edito poi nel 1884 da Loescher a e la chiamata di Achille Loria (1903). Nel 1898 entrò nel comitato direttivo del Congresso delle società economichee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] lo studio dei grandi classici della storiografia europea otto e novecentesca. Nel 1947 si laureò in scienze e le finalità precise che all’utilizzazione della storia economicaesocialee delle tecniche di analisi quantitativa Romeo intendeva dare, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] e incivile sistema di rapporti economiciesociali (M. Rossi-Doria, Scritti sul Mezzogiorno, 1982, ried. 2003, pp. 54 e cospicuo. Il comitato, inoltre, economica internazionale e collocare su nuove basi l’economia meridionale nel contesto europeo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...