Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] economico, emergeva con sempre maggiore prepotenza. Il suo ingresso nella Comunità Europea era la dimostrazione di questa volontà spagnola e nel caso specifico del governo, guidato dal socialista subito riconosciuto i Comitati olimpici di questi ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] 'apertura internazionale tra progetti e problemi
Nel 1950 fu nominato presidente del comitato di direzione dell’Unione economiae del lavoro), facendone un foro comune, con i sindacati dei lavoratori, per l'analisi della situazione economicaesociale ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] anni Sessanta, il boom economicoe l’ampliamento dei consumi culturali, le istanze di aggiornamento negli studi e nelle ricerche e le discussioni e i conflitti dei movimenti socialie intellettuali d’avanguardia e di massa provocarono in Italia una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] Politico e dal Comitato Centrale, e poi addirittura espulsi dal partito e incarcerati e nazionaliste, che si aggiungono alla persistente crisi economicae alla dissoluzione dei regimi socialisti nei paesi dell’Est Europa – il cui avvenimento simbolo è ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] e la rinascita), ibid. 1921; Il pensiero politico esociale di Mazzini, ibid. 1921 (altre edizioni nel 1922 e 1949); Mazzini e la questione economica clandestinità, con un comitato di studi politici esociali. in collaborazione con T. Perassi e G. A. ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] moderni. Nel Veneto, dove in quegli anni affluivano testi, scolari e concetti del razionalismo cartesiano e dell'empirismo inglese, il C. ebbe l'agio economicoe l'opportunità sociale di dedicarsi liberamente in qualità di abate a studi scientifici ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] la giunta direttiva dell’Azione cattolica deliberò di costituire un comitato centrale cattolico per l’assistenza degli orfani di guerra, che , per spiegare la realtà economica, politica esociale italiana, e sollecitare un atteggiamento equanime delle ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica esocialista nella terra di Guido [...] cariche di segreteria e di comitato esecutivo. Solo in un secondo momento Franco Marini e Pietro Merli Brandini socialismo europeo, impegnandosi nella Commissione per gli affari socialie nella Commissione per i problemi economicie monetari e la ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] unita veniva prendendo dalla propria natura politica, economicaesociale. Il termine di partenza era la formazione gli amici un suo scritto sulla questione valdostana e facendo ricorso al Comitato di liberazione dell'Alta Italia, al quale inviava ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] economici quanto in insospettabili settori politici: il giornale del Partito socialista, l’Avanti!, sottolineò la sua formazione strettamente economicae settori economici. Pur avendo il sostegno di ambienti economicie finanziari (su tutti la Comit), ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...