Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] al Laterano incontri tra i principali esponenti del comitato di liberazione nazionale. Tali incontri non avevano altro fenomeni della vita economica, culturale, scientifica esociale» e «di aprire un dialogo fiducioso e amichevole col mondo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e consumo, comitati di studio, propaganda e azione, cioè l’insieme delle realtà sociali collegate alla parrocchia e ai comitati Cattolicesimo e società moderna (Dal 1848 alla «Rerum novarum»), in Storia delle idee politiche, economicheesociali, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e agisce come "comitato direttivo" o "strumento tecnico" della prima. Dorso si dimostra particolarmente sensibile all'interdipendenza tra classe dirigente e essere analizzata nel contesto della struttura economicaesociale. Le posizioni di potere non ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ritrova è l’Opera dei congressi e dei comitati cattolici, la cui seconda sezione è dedicata alle opere di carità. È questa un atteggiamento attribuito allo stesso Cristo, le ragioni economicheesociali della povertà, né cercando di rimuoverle, ma ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , la sua solenne seduta inaugurale: le rappresentanti dei vari comitati che nel frattempo si erano costituiti, furono ricevute dal papa le industriose operaie e madri di famiglia che avevano realizzato la ricostruzione economicaesociale del paese, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e per i socialisti, con la consapevolezza che solo staccando il partito cattolico dall’abbraccio con i potentati economici 1964 uscirono a Palermo i quaderni bimestrali «Dialogo», nel cui comitato di direzione troviamo: G. Balistreri, L. Sammarito, G. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ’Odc, peraltro già ampiamente studiate, ma per sottolineare che dei cinque comitati in cui l’Odc venne strutturata (Opere religiose e associazioni, Opere di carità ed economiasociale, Istruzione, Stampa, Arte religiosa) la seconda fu quella di gran ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] soggettività ridotte a merci" lo Stato quale comitato d'affari della borghesia; la "resistenza creativa socialie le interazioni umane siano considerate alla stregua dei rapporti transazionali, cioè fondate esclusivamente sul contratto economico, e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] condotta di una guerra 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - etnico-identitari, poi, la potenza è fortemente influenzata dalle sfere economicaesociale, che ne definiscono le capacità militari ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni e del sistema, degli esiti dei rischi assunti. Il problema è stato affrontato dal Comitato problemi del rischio nella vita economica, in "Giornale degli economistie Rivista di statistica", 1915, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...