Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] nelle posizioni dirigenziali pubbliche e private.
La disuguaglianza economico-sociale appare invece in diminuzione in Francia, che si riconosciuta dal Codice di procedura penale. Inoltre, il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite ha espresso ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] linfa anche dalla nuova congiuntura economico-sociale italiana ormai segnata dall'innescarsi del boom economico e della produzione nella del movimento politico Libertà e giustizia (del cui Comitato dei garanti fece parte per alcuni anni assieme ad ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] (la citata Commissione economica del ministero per la Costituente, il Comitato interministeriale per la ricostruzione ‘punti fermi’ di una concezione economico-sociale progressista: «una politica economica che non escluda, tra gli strumenti ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] e Riccardo Lombardi nel Partito socialista italiano, sino a divenire membro del comitato centrale e consigliere comunale a dialetticamente calato nel rapporto tra pensiero e realtà economico-sociale. Al tempo stesso, nell’Università mantenne un ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] crisi ha acuito e ha fatto emergere le profonde divisioni sociali ed etniche presenti all’interno del paese ed è considerata oppure di ottenere lo status di osservatore presso il comitatoeconomico euroasiatico, ossia l’organo di governo dell’unione ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] del Mezzogiorno.
In quei primi anni Sessanta Pizzorno entrò a far parte del comitato scientifico dell’ILSES (Istituto lombardo di studi economico-sociali)diretto da Angelo Pagani, dove diresse un'importante ricerca sul decentramento amministrativo ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] condizioni ambientali già largamente predisposte all'influenza economico-sociale, all'immigrazione politica e alla penetrazione di quattro volumi (Firenze 1963-1966), pubblicata dal comitato ravennate per le celebrazioni dantesche; gli Atti della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] Il fermo proposito, 1905): Unione popolare, Unione economico-sociale, Unione elettorale. Nello stesso 1905 la diocesi e a Monza) in ospedali militari. Dopo Caporetto costituì un comitato per gli orfani e assistette i profughi giunti a Milano.
Nel ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Giornale, Il Tempo di Milano, Il Globo) e fece parte del comitato di redazione della rivista La Città libera. La sua partecipazione alla vita il dato giuridico soprattutto alla luce della realtà economico-sociale in cui quello nasce ed opera. Ma era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] in generale dei valori pratici. Alla sicura ascensione economico-sociale e agli ideali ingenui ma inconcussi della seconda della democrazia, non può più essere considerato il “comitato d’affari della borghesia”, ovvero uno strumento di oppressione ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...