PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui . - La giurisdizione del Comitato giudiziario del Consiglio privato britannico 'organizzazione politica e sociale, grazie all'abbondanza ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] con la quale è in stretti rapporti economici - da servizio di nave-traghetto che compie Romani. Così durante la guerra sociale resisté ai ribelli italici e a Reggio Calabria e prov., in Boll. del R. comitato geologico d'Italia, 1909, serie 4ª, vol. X, ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] formavano un consiglio esecutivo diretto da un comitato di tre membri, presieduto a sua fine delle Crociate (trad. it. in Bibl. dell'Econom., XI, v), Torino 1915; P. Masson, Histoire in Revue d'histoire économique et sociale, 1929; in Revue des ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] rendimento del potenziale economico dei popoli assoggettati al governo collaborazionista della RSI, Repubblica Sociale Italiana). Anche nel caso italiano, l'armistizio dell'8 settembre), il CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia, il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] le sue forme; 2) il rapporto con i processi economici e sociali in atto.
Rapporto della biblioteca con il sistema di che rispetto ai loro dati personali.
L'IFLA ha promosso un Comitato per l'accesso all'informazione e per la libertà di espressione, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] ed effettui spese in economia avvalendosi della collaborazione di un comitato tecnico-amministrativo costituito da funzionari necessità; il soccorso sanitario di massa; interventi di tipo sociale e assistenziale a vasto raggio. La CRI è anche ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] volta a dimostrare come lo sviluppo sociale sia spesso correlato al progresso economico, in una relazione che non è agricolo, della prevenzione e risoluzione dei conflitti.
Il Comitato per lo sviluppo dell'OCSE, il DAC (Development Assistance ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] sia dal punto di vista sociale (ricreativo, culturale, e artistico) che da quello economico (industriale e commerciale) ha dei film e del materiale cinematografico è istituito un comitato presso il ministero del Commercio con l'estero. Il ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] di misura, in questa App.) il Comitato per la Nomenclatura della IUNS (International Union presuppone un accurato esame della situazione sociale. Al riguardo, già all'inizio si differenziano per situazione socio-economica e per conseguente diversa ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] 30 aprile 1970, n. 639) con la creazione dei comitati provinciali e regionali con funzione di decisione, rispettivamente, in prima mercato del lavoro nell'industria nelle condizioni economico-sociali dell'immediato dopoguerra, ha manifestato la sua ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...