Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] investimento nelle attività scientifiche pubbliche in termini di benessere economico e sociale.
Uno studio pubblicato nel 2001 (v. Polt nella farmaceutica dalla Lepetit, nell'energia nucleare dal Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN) e dall ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...]
L'anno seguente il F. si trasferì alla cattedra di economiasociale della facoltà giuridica dell'università di Pisa, riaperta dal governo provvisorio siciliana del 1860, facendo parte di un comitato per i sussidi agli insorti costituito alla vigilia ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di mettere in allarme il Comitato per il credito cinematografico e il cinema veniva definito "un affare economico puro e semplice […] da non considerare che collegava le pratiche censorie e il sapere sociale sul cinema a una base etica e ideologica ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] aspetti insufficienti dal Comitato per l’eliminazione durata delle detenzioni.
Il ruolo politico e sociale di media
Farian Sabahi
In paesi come in atto nel paese.
PUB
Economia
Negli ultimi anni l’economia iraniana ha trascorso una fase di ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] e scienze politiche che si fossero orientati verso la ricerca economica e sociale. Nel 1927, ancora per iniziativa del G., fu creata popolazione (UIESP), di cui il CISP fu uno dei comitati aderenti nella prima fase della sua promozione. Nel 1941, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] un sacrificio sproporzionato di altre risorse, economiche, sociali o ambientali.
La conservazione dell'energia Review Staff, London 1974.
??? Il progetto JET in ‟Notiziario del Comitato nazionale di energia nucleare", 1976, XXII, pp. 22-48.
Jancke, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dalle società private nelle economie capitalistiche. Manca però nelle economiesocialiste quell'importante ingrediente dell'Agricoltura e così via), le commissioni tecniche o i comitati parlamentari. In generale, i governi sono assai lenti nell' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a partire dall'esame delle fonti pubblicate dal Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia dei Tedeschi, doc. 247.
34. Reinhold C. Mueller, Aspetti sociali ed economici della peste a Venezia nel Medioevo, in AA.VV., Venezia e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pubblici a cui era demandata l'amministrazione dell'intero comitato, e i vescovi, portatori delle esigenze cittadine, ben capitali quelle c. che avevano tradizioni economiche e sociali ben collaudate e una consistenza demografica ragguardevole ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] secolo. Nelle società celtiche i centri di potere militare, sociale ed economico erano spesso fortezze poste in cima a colline, secondo ungherese, Nitra continuò a essere centro amministrativo (sede del comitato) e alla fine del sec. 11° tornò sede ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...