CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] congresso socialista pugliese-lucano (Bari, 8 ott. 1899) venne eletto tra i quattro componenti il comitato della dei Prestiti pubblici, in IlDivenire sociale, I (1905), pp. 44 s.; Le cause economiche-finanziarie della guerra russo-giapponese, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] . Incluso dal granduca, allorché lasciò il trono toscano, nel Comitato di reggenza che doveva governare il paese fino all'arrivo del di Firenze, 5 genn. 1822, n. 3; A. Marescotti, Sulla economiasociale, II, Firenze 1856, pp. 74, 122, 131, 177, 195- ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] la fuga di Pio IX, a formare un comitato di circoli che proclamasse la Costituente italiana. alla famiglia e al proprio ceto sociale, con una più assidua cura crisi nel 1873 a seguito delle difficoltà economiche del Comune di Firenze, dovette uscire ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] e in più settori della vita economica del paese.
Oltre ad essere stato pubblica e (1917) del Comitato provinciale per gli orfani di del movimento cattol. milanese nell'Ottocento, in Riv. stor. del socialismo, III (1960), pp. 690-724; F. Fonzi, Crispi ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] ultimi le idee socialiste. Il D. riteneva che "la scienza, quale ora s'insegna dalla più parte degli economisti, difetti nelle sue in campo politico, divenne presidente di un comitato per la riforma costituzionale, collaborò al giornale IlNazionale ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] fra comunismo e capitalismo mediante un programma sociale, al fine di recuperare su questa base politico dava più credito ai Comitati civici promossi dal presidente dell' avuti da Ortolani con la destra economico-finanziaria, il L. fu incaricato ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] 653/310-311, documento del comitato centrale, ottobre 1928).
Dopo avere insegnato economia politica negli istituti tecnici a Bari 1969, ad ind.; A. Ciotti, A. G. Pensiero ed azione socialista, Roma 1981; R. Faucci, Einaudi, Torino 1986, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] , oltre che a Torino (dove il primo comitato per il vaccino era stato organizzato nel 1803 deluse, di un nuovo ordine politico-sociale. Subito dopo Marengo il B. era .), ma a ricostruire pure le basi dell'economia agricola locale e a ricercare, con l ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Gentili, Grosoli, Cavazzoni, Mauro, e successivamente del comitato centrale, con Santucci, Grosoli, Martire, Mauro e situazione e gli equilibri esistenti, sia politici che sociali ed economici.
Come espresse ed applicò questa concezione nel corso ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] tale azione fu motivata solo da interesse economico. Ciò di cui beneficiava M. era ind.; G. Gandino, Il vocabolario politico e sociale di Liutprando di Cremona, Roma 1995, ad pp. 132-135; A. Castagnetti, Il Comitato trentino, la "Marca" e il governo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...