Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il quale il 28 luglio 1904 ordinò di sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago Albani, con il nome di Unione economico-sociale. Il quadro del movimento cattolico legato all’Odc nel 1904 è riportato nella ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] economiasociale; otto anni dopo in Economiasociale cristiana; all’inizio del Novecento in Carità ed economiasociale pp. 179-209.
10 Dal Programma per l’istituzione di un comitato per gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da G. De ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] l'impiego di altri strumenti di potenza, di tipo comunicativo, economico, sociale, ecc. (v. Gray, Strategy ..., 2002).
Tutti i unilateraliste - che escludono la condotta di una guerra 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Risorgimento in Sicilia l’analisi delle strutture economico-sociali costituiva una grande innovazione sul piano . Fu inoltre membro del Consiglio universitario nazionale e del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] all'Associazione industriale italiana che lo accolse nel comitato direttivo centrale. In questa veste egli sottoscrisse a delimitare i confini dell'azione statale nel campo economico-sociale, sostenendo che non doveva essere che ausiliaria e ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] per la Toscana e l'Emilia); titolare inoltre anche di quel comitato di Milano in cui più evidenti che altrove erano i segni dell'evoluzione sociale-economico-politica della società italiana, in condizioni di giovarsi della particolare politica ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] uniti i patrimoni delle famiglie nobili e perpetuarne il primato economico-sociale: "Ma qual mai si è lo scopo de' fedecommessi dal Bonaparte, che il giorno seguente lo incluse nel Comitato di costituzione, uno dei quattro provvisori istituiti in ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] impossibile". Il C. dava invece la sua opera al comitato per i soccorsi ai volontari (tra i quali il suo recente giudizio sul C. ministro dell'Interno, nel contesto della crisi economico-sociale e politica del 1873-74, in A. Galante Garrone, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] al ruolo delle sovrastrutture e al concetto di formazione economico-sociale. Tra le sue opere più importanti Il capitalismo come consigliere al Comune di Firenze, membro del Comitato centrale del PCI, e all’attività culturale come condirettore ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] . Gentile. Tuttavia, anche per la sua posizione economico-sociale, i suoi interessi furono presto attratti dai problemi al sopraggiungere di altri esuli napoletani, partecipò ad un comitato per raccogliere sottoscrizioni in loro aiuto; e così, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...