SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] 1897, dopo l’abiura di Ettore all’ebraismo e il suo battesimo: La coscienza di Zeno, a cura di B. Stasi (2008); Commedie, a cura di G. Lucchini (I-II, 2011); Una e Morreale 1927). Per la Letteratura italiana Ricciardi è infine apparso il volume delle ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] immediato e il D. ne ricavò una commedia, L'anello ribadito, che spedì all'amico insieme al copione di un atto L'amara vocazione teatrale di F. D., in La Rass. della letter. italiana, LXXVI (1972), pp. 384-394 (poi in La mantellina di Santuzza, Roma ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] , proiettato alla fine del 1943, fu sottovalutato dai critici della Repubblica sociale italiana, nonostante esso segni il passaggio dalla commedia brillante all'opera socialmente impegnata. Il piccolo Pricò, nella sceneggiatura collegiale in cui ebbe ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] e dai testi emiliani della Commedia, Rb (Firenze, Biblioteca Riccardiana del 20 nov. 1265, relativo all'attività paterna: "Martinus Rosellus . come esperimento di cultura, in Giorn. stor. della lett. italiana, CIV (1934), pp. 241-253; S.E. Scalia, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] ; ne trasse il libretto da una commedia di Nello Saito. Constatata la perdita Premio Abbiati della critica musicale italiana. Contemporaneamente la Scala di , in via Cassia 595, il 3 marzo 2011, all’età di 85 anni.
BIBLIOGRAFIA
I manoscritti e la ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] e dopo lo studio delle lettere italiane col Cardella. Entrò quindi, studente di leggi, all'università di Pisa, ov'ebbe per esempio nell'opuscolo Sopra un luogodiversamente letto della Divina Commedia, Firenze 1856, a difesa della lezione "Dirò dell ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] una citazione tratta dalla Commedia – la trascrizione dei , ci troviamo dinanzi a «una Bildung all’inverso» (cfr. Rosa, 1995, p Pisa 1994; P.V. Mengaldo, E. M., in Storia della lingua italiana. Il Novecento, Bologna 1994, pp. 161- 167; Cahiers E. M ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] le annuali ricreationi delle putte" (Arte e musica all'Ospedaletto, pp. 123 s.; Ellero, p. 166 d'irridente ironia e di commedia grottesca" (Wolff, p. 55 . 123 s.; H.C. Wolff, L'opera italiana dall'ultimo Monteverdi a Scarlatti, in Storia della musica ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] allallallallallallallallallallallallallitaliana in Letteratura italiana: storia italiani (G., Brunetto, Dante), in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italianaitaliana, CLXXII (1995), pp. 321-357; C. Giunta, La poesia italiana ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] data non soltanto nei principali teatri italiani, ma anche a Buenos Aires, Rio Metropolitan di New York.
Durante il lavoro all’opera nuova Puccini si trovò ad affrontare di Schicchi è preso dalla Divina commedia, Inferno XXX, 32).
Ancor prima ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...