. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] intorno all'uccisione di ‛Othmān, giudizio da pronunziarsi secondo i dettami del Corano. L'arbitrato riuscì nel fatto una commedia, e poter offrire una resistenza durevole all'azione della rinascente civiltà italiana, della quale i Normanni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] anche le novelle italiane e le "facezie" della Rinascenza. E soprattutto raggiunse una propria autonomia il teatro. Già gli studenti di Rudbeckius recitarono Terenzio ed Euripide all'università. Messenius vi sostituì commedie da lui stesso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] moda. Il più importante tentativo drammatico dell'epoca: La commedia del tradimento di Melchiorre Balassa (1569), è un'efficace musica popolare magiara, e si diede invece interamente all'arte italiana, francese e austriaca, la quale venne così a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] agenti.
L'immigrazione italiana. - Ci si può fare un'idea precisa del contributo dell'Italia all'immigrazione t0tale nel la poesia. Già Joseph Quesnel (1749-1809), autore di una commedia in versi Anglomanie e di commediole in prosa, aveva portato nel ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dato forte rilievo a diversi settori dei beni italiani, dall'arte rupestre della Valcamonica all'Ultima Cena di Leonardo, dal centro storico di e analoghe considerazioni possono valere per una commedia settecentesca o un'opera lirica ottocentesca; la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ; ha anche trattato in forma di saggi la letteratura italiana, interessandosi particolarmente al Machiavelli e all'Aretino.
Knut Hamsun (v.) insignito del premio Nobel, ha pubblicato anche commedie e un volumetto di liriche. Alcune delle sue poesie ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nel 1665 e consacrata nel 1710; la sua splendida cupola è ornata all'interno da pitture del Mignard. In fatto di cupole, si è già seguito. Esse recitarono dapprima commedieitaliane, poi commedie francesi e più tardi commedie musicali, come La serva ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] italiana, la Scuola superiore di arte applicata all'industria, l'Istituto industriale G. Feltrinelli, la Società italiana d'igiene, l'Associazione elettrotecnica italiana, la Società italiana tentativo di riforma della commedia a soggetto.
Grande è ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] tutti i divertimenti del tempo. Tre sere alla settimana si recitava commedia o tragedia o melodramma nella corte di Francia. Alla corte si filosofi italiani (Muratori, Pagano, ecc.) avevano osservato il bisogno di porre dei confini all'attività dei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] famiglia fiorentina Cuvicciúli per Cavicciuòli, furi per fuori nella Divina Commedia, e Dio, mio, bue, tratti da Dieo (diei il passaggio dal fiorentino alla lingua nazionale italiana, oltre all'articolo citato su Le origini dell'italiano letterario ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...