• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2537 risultati
Tutti i risultati [2537]
Biografie [1073]
Letteratura [498]
Cinema [293]
Teatro [225]
Musica [166]
Arti visive [141]
Lingua [129]
Storia [130]
Temi generali [53]
Diritto [55]

esposizione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] ; il padiglione Des merveilles du monde électronique di Le Corbusier all’E. di Bruxelles del 1958; i padiglioni di R.B prima e. nazionale italiana. Nel 1895 iniziarono Zeus, Posidone, Edipo ecc., e che nella commedia nuova del 4° sec. a.C. personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ANTICHI GRECI – ANTROPOLOGIA – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

Vérga, Giovanni

Enciclopedia on line

Vérga, Giovanni Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] problemi artistici e della vita italiana: il tardo romanticismo, la insopprimibile: l'attaccamento alla famiglia e all'onestà tradizionale. I Malavoglia sono ). Postuma (1980) è stata pubblicata la commedia giovanile I nuovi tartufi. Dal 1987 ha preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO DON GESUALDO – NOVELLE RUSTICANE – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA

Òssola, Carlo

Enciclopedia on line

Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] Treccani. I grandi autori della letteratura italiana», per la quale ha curato i volumi D. Alighieri, Commedia (2011) e A. Manzoni, I dell’arte” nell’ultimo Cinquecento (1971); Dal “Cortegiano” all’“Uomo di mondo”: storia di un libro e di un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – GIUSEPPE UNGARETTI – COLLÈGE DE FRANCE

Paladino, Mimmo

Enciclopedia on line

Paladino, Mimmo Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] il quale ha esposto in Italia e all'estero, dalla Biennale di Venezia del 1980 90 anni dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, mentre nel 2017 ha è stata edita un'edizione della Divina Commedia corredata da sue illustrazioni. Direttore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – BIENNALE DI VENEZIA – TRANSAVANGUARDIA – DIVINA COMMEDIA – MIMMO PALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Mimmo (1)
Mostra Tutti

Nannini, Gianna

Enciclopedia on line

Nannini, Gianna Cantautrice italiana (n. Siena 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano. Ha studiato pianoforte al [...] sua proposta nel panorama della canzone italiana. Questo passo fu sottolineato dalla Nel 1994 si è laureata in filosofia all'Università di Siena con una tesi e ispirato dall'omonimo personaggio della Divina Commedia, portato in scena nel tour Pia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – OMONIMO PERSONAGGIO – EDOARDO BENNATO – PIA DE' TOLOMEI – OMONIMO ROMANZO

Cortellesi, Paola

Enciclopedia on line

Cortellesi, Paola Attrice e presentatrice italiana (n. Roma 1973). Ha studiato arte drammatica presso la scuola di Acting training di B. Bracco. Dopo diverse esperienze teatrali, radiofoniche e televisive, grazie alla sua [...] comicità si è imposta all’attenzione del grande pubblico in programmi satirici quali Mai dire gol (2000) e Mai un gatto in tangenziale (Nastro d'argento come miglior attrice in una commedia 2018), nel 2018 con La Befana vien di notte, nel 2019 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – NILDE IOTTI – ROMA

Ferróni, Giulio

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (n. Roma 1943). Si è dedicato a studi sul teatro e sul Rinascimento, sulla teoria della letteratura e sulla produzione letteraria contemporanea. Ha insegnato in varie università [...] Roma, Cosenza); dal 1982 professore ordinario di letteratura italiana all'Università di Roma "La Sapienza", poi emerito, collabora riscontro nel teatro di Machiavelli e altri saggi sulla commedia del Cinquecento (1972), Le voci dell'istrione: Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI GIUDICI – ANDREA ZANZOTTO

Carrà, Raffaella

Enciclopedia on line

Carrà, Raffaella Nome d'arte della conduttrice televisiva e showgirl italiana Raffaella Pelloni (Bologna 1943 - Roma 2021). Dopo il debutto in televisione come attrice (Le due orfanelle, 1959), showgirl (Tempo di danza, [...] 1961, al fianco di L. Luttazzi; commedia musicale Scaramouche, 1965) e conduttrice (Il Paroliere questo sconosciuto Enciclopedia Italiana ha dedicato all'artista il volume monografico Raffaella Carrà, primo della collana dedicata ai Miti italiani, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – RAFFAELLA CARRÀ – TALENT SHOW – BOLOGNA – MADRID

Lionello, Oreste

Enciclopedia on line

Lionello, Oreste. -  Attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano (Rodi 1927 - Roma 2009). Nato in Grecia ma trasferitosi presto in Calabria, si avvicinò precocemente all’arte attoriale debuttando [...] Calabria. Nel 1946 si iscrisse all'Accademia nazionale di arte drammatica Direttore del doppiaggio e doppiatore egli stesso, voce italiana di W. Allen ma anche, tra i ha scritto e diretto la commedia BlitzMolière (2009), rappresentata postuma ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – GRECIA – ROMA – RODI

Vukotic, Milena

Enciclopedia on line

Vukotic, Milena. -  Attrice italiana (n. Roma 1938). Attrice minuta, dotata di classe e poesia, dopo aver abbandonato la carriera di ballerina di danza classica, ha deciso di dedicarsi alla recitazione [...] e da allora ha interpretato più di novanta film. All’inizio ha assunto ruoli soprattutto da caratterista, ma col tempo Özpetek tra gli altri, riuscendo a passare senza difficoltà dalla commedia al film d’autore. Stimata come attrice di teatro da ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vukotic, Milena (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 254
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali