CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] teatrale su Milano sera. A del 1937 (Milano) una sua commedia in tre atti, Le streghe azzurre.
Fu un appassionato bibliofilo all'interno di un modo di sentire e di praticare l'esercizio poetico tipico di una robusta tradizione specificamente italiana, ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] G., in quanto entrambe queste opere, confluite all'interno del Tresor, hanno poi conosciuto nella alla Divina Commedia, in Italia medioevale e umanistica, XXVI (1983), p. 82; C. Segre, B. G., in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] prima lezione su Dante: ci lesse il primo verso della Divina Commedia, e tutta la lezione fu dedicata al commento di quel tenere, in qualità di libero docente, corsi di letteratura italianaall'università, fin quando nel 1932 fu esonerato anche da ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] all'introduzione sulle scena di attrici, ma anche in consonanza con l'intonazione patetica e languida della commedia la critica d'arte nel Cinquecento, Milano 1960;M. T. Herrick, Italian Comedy in the Renaissance, Urbana 1960, pp. 192-98;L. Einstein, ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] in questi anni una seconda commedia, la Mirzia.
Tre pastori, figlio Scipione. Berardino Rota, che aveva inviato all'E. e a sua moglie un epigramma , pp. 220-221; V. M. Jeffery, Italian influence in Fletcher's Faithful shepherdess, in Modern Language ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] quello raggiunto dalla poesia della Commedia» dantesca (Nencioni 1988: 236 1999) mostrano la costante adesione all’uso vivo fiorentino, che complessivamente Sanctis, Francesco (1970), Storia della letteratura italiana, con introduzione di L. Russo; a ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...]
Oltre questi poemi, si ricorda ancora la commedia Flora, che attinge all'Andria e al Phormio di Terenzio, non L'elemento brettone nell'Avarchide di L. A., in Studi di letteratura italiana, I, Napoli 1899; E. Martini-Chabod, Une "canzone" inédite de ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] calarsi ancor più nelle cose italiane: lo aveva interessato in particolare che un terzo di tale cifra andasse all'attrice che gli era stata compagna per Napoli 1950; quanto alla traduzione della Commedia, un giudizio coevo molto positivo si legge ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] quando Bonaparte entrò a Bologna, scrisse L'inno all'imperatore dei francesi e re d'Italia (in dimostra altro che la gran miseria degli italiani in questo particolare, come in tutti gli con un fortunato commento alla Commedia (una ventina di edizioni ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Il Somni d'En Bernat Meige e i primi influssi italiani sulla letteratura catalana (in Archivum Roman., III [1919], prestigio il C. lo dedicò all'opera di Dante che assorbì critico del poema dantesco (La Divina Commedia, testo critico a cura di M. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...