Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] radicalismo dei formalisti russi era stato funzionale agli sviluppi dell'arte di fine Ottocento e primo Novecento, in particolare del assegnata al carattere di rappresentatività epocale dell'opera (la Commedia espressione del Medioevo, il Furioso del ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] negli anni 1950-80 dietro la sollecitazione della storia dell'arte, e il Preromanticismo, una categoria per idea di Dante, Torino 1976; C. S. Singleton, La poesia della Divina Commedia, Bologna 1978.
Trecento: N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934 ( ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] nasce dalla consapevolezza che l'arte, la letteratura nel nostro caso e più ancora la parola poetica, produce più di un significato anche quando l'intenzione dell'autore si manifesta esplicitamente, come nella Commedia, laddove Dante avverte il ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] vedrete quanti sono i passi meramente poetici della Divina Commedia".
Donde l'avversione dei frammentisti per il trova il vivo riflesso di quelle speculazioni intorno al carattere lirico dell'arte e di quelle distinzioni fra poesia e non poesia, che ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Anna Dolfi
Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storia dell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti [...] ). Del 1964 è il suo libro d'arte forse più suggestivo (Studi sulla dolce prospettiva) per la felice convergenza tra indagini sul Quattrocento figurativo e pagine dedicate allo studio della luce nella Commedia di Dante o alla doppia vista in Leopardi ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Madel Crasta
Scrittore, editore e artista, nato a Vicenza il 5 agosto 1912, morto ivi il 6 novembre 1988. Iniziò nel 1935 l'attività di incisore e scultore presso la bottega del padre, rimanendo [...] la terra veneta. Acquisì negli anni una profonda ed estesa conoscenza dell'arte e collaborò come critico a riviste e giornali, fra cui: Corrente 1977); Commedia familiare (premio Luigi Russo, 1975); Le luci della peste (1982); L'ultimo della classe ( ...
Leggi Tutto
SEL′VINSKIJ, Jlja
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] dell'arte) e un tributo all'epoca che metteva la poesia sullo stesso piano delle turbine o delle fabbriche di trattori.
Prime manifestazioni della Siberia, il romanzo in versi Puštorg (1928), la commedia Komandarm a (1928), l'azione teatrale Pao-Pap ( ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sociale, e in seconda istanza discendono da una concezione dell'arte che nasce dalla delusione o dall'impegno diretto di Ulysses è una summa moderna, dopo la Commedia la prima nuova summa della poliglottia, versata espressionisticamente dentro l'Io ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] coi modi medesimi tra il parlato e il cantato vengon svolgendo scene di quella che sarà il soggetto dominante dell'arte settecentesca, la commediadell'amore, di cui il fondatore d'Arcadia Tirsi Leucasio ha dato un non indegno preludio, sia che con ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] commediadella vita intrecciasi alla tragedia del sacrifizio, e al fervore delle passioni e al furore del martirio e al mistero della questa è soltanto l'occasione per precisare l'idea sua dell'arte come un bisogno «vivo e reale», obiettivo: «Quando ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...