L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] o comico, cogliendo acutamente difetti di espressività nelle commediedell’Ariosto.
Un problema, questo di disporre di uno classicismo, con recuperi stilistici dell’arcaico e gusto di una lingua a volte anticata ad arte. L’illuminismo modernizza la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] ma non solo nell’Inferno.
L’onnipotenza linguistica dellaCommedia è ciò che fonda la tradizione letteraria italiana su il sostantivo dominus). Evocativo è il francesismo alluminare, in «quell’arte / ch’alluminar chiamata è in Parisi» (Purg. XI, ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] , nella configurazione metrica (si tratta di coplas de arte mayor in dodecasillabi, ossia senari doppi, e non colloca all’incirca tra il sirventese provenzale e l’epos dantesco dellaCommedia.
Quest’ultimo è del resto il modello principale cui s’ ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Dante: Cfr. Proposta, I, 1, p. 210) le Bellezze dellaCommedia di Dante, la cui edizione completa uscì a Verona in tre di P. Giordani con A.C., in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 177-234 (pp. 224-34 sui rapporti col Villardi ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] più antichi manoscritti dellaCommedia di ➔ Dante, l’Urbinate latino 366 della Biblioteca Apostolica Vaticana, storia, l’arte e la letteratura), pp. 11-24.
Pastorello, Ester (a cura di) (1915), Il copialettere marciano della cancelleria carrarese ( ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] e più ampia redazione);
argomenti in terza rima
ai canti dellaCommedia
VC Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, a paradigma assoluto per la prosa d’arte dalle Prose della volgar lingua di ➔ Pietro Bembo ( ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] Commedia di Dante (1502), associandoli alle lettere cateriniane per farne un modello (Librandi 2006).
Già da decenni l’avvento della Opere come Il predicatore (1609) di Francesco Panigarola, l’Arte di predicar bene di Paolo Aresi (1611) o, molto più ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] sostituisce al gerundio del latino classico: ars amandi («l’arte di amare»). Fanno parte di questa categoria anche i nomi oro, Il giardino dei Finzi-Contini).
Boccaccio, Giovanni (1964), Commediadelle ninfe fiorentine, a cura di A.E. Quaglio, Milano, ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] più grandiosi, o i più delicati, d'un'arte così potente e squisita; contemplar da vicino il D., Napoli 1952; M. Barbi, Problemi fondamentali per un nuovo commento della Divina Commedia, Firenze 1956, pp. 141 ss.; A. Vallone, La critica dantesca ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] che la segue a un altro elemento della frase, indicando il tipo di relazione ( ”, v. 1)
Alighieri, Dante (1966a), La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di G. Petrocchi 1° (Poesie e prose d’arte).
Ambrosini, Riccardo (1978a), Aggettivo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...