Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] amandi «l’arte di amare», le anime de’ scioperati cacciate da Dante alle porte dell’inferno, non reputandole degne di starsi fra’ perfetti Vita, rime e satire).
Alighieri, Dante (1988), La Divina Commedia, a cura di U. Bosco & G. Reggio, Firenze ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] in (63) può riferirsi solo al soggetto della frase in cui occorre (per es., XII, 40).
Alighieri, Dante (1966-1967), La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di G. 2 voll., vol. 1º (Poesie e prose d’arte) (1a ed. 1956).
Galilei, Galileo (1848), Le ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] e lingua) varia invece a seconda che si tratti di commedie (in cui segue il modello della prosa narrativa; Testa 1991) o che si tratti di tragedie modello della prosa d’arte italiana.
Sulla base dei due protocolli, quello della poesia e quello della ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] » (Contini 1951: 173), contrapposta al plurilinguismo dellaCommedia dantesca, che se non è scorretta appare limitativa ch’ebber fama di quell’arte» (Canz. LXXVII, 1-2), amplifica l’effetto allitterativo-paronomastico dell’insieme (cfr. Brugnolo 2007 ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] a fini ironici) e dall’intento di imitare la fresca agilità dellecommedie americane. Spiccano in tal senso i film di Mario Camerini, quali dell’adattamento dei cosiddetti frames o riferimenti socioculturali (per es. cambiando i titoli di opere d’arte ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] La istoria di Eneas (riduzione in prosa dell’Eneide) di Angilu di Capua e con ’oratoria e la retorica, intesa come arte del rettore comunale (ne sono esempio (il Panfilo, versione veneziana di una commedia elegiaca del XII sec.) e la precettistica ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] La breve parentesi neorealistica e quella, più lunga, dellacommedia all’italiana, con i loro dialetti (➔ cinema Fabio (2003), La lingua dello sport, in Enciclopedia dello Sport. Arte, scienza, storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] corrisponde sempre a quello odierno: per es. nell’edizione aldina dellaCommedia (1502) il punto e virgola è impiegato per introdurre il 2008a, pp. 3-24.
Maraschio, Nicoletta (1992), «L’arte del puntar gli scritti» di Orazio Lombardelli, in Cresti, ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] della consolazione come porto, della certezza come ancoraggio).
Così, a parte sporadiche eccezioni o trite e ripetitive similitudini (se ➔ Dante usa termini come orza, poggia, sarte, terzeruolo e artimon nella Commedia spettanti all’arte del mare et ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] fin dal primo soggiorno milanese [...] lo aiutò in quell’arte difficile quanto utile del «disimparare». E a Milano, vicino popolo, della raccolta dei canti popolari, del commentatore dellaCommedia, del traduttore, dello scrittore, dell’uomo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...