Baretti, Giuseppe
Domenico Consoli
, Il sorgere e l'affermarsi degli interessi danteschi, nel B., sono strettamente collegati alla polemica antivolterriana già evidente nelle Prefazioni alle tragedie [...] avrà dilettato i contemporanei dell'autore, " ma la natura umana bisogna dire che si sia molto stranamente cangiata, poiché al solo non si sente più voce che canti i versi della Divina Commedia, ma non v'è uomo che la possa più leggere senza una ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] stampato nel 1479, in cui l'A. dichiara - arieggiando la Commedia - di essere a metà dei cammino della vita, ha ritenuto, fissando però arbitrariamente la durata dell'esistenza umana, secondo Dante, a ottanta anni, di poter confermare la sua ipotesi ...
Leggi Tutto
Minosse (Minòs; Minoi)
Giorgio Padoan
Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo.
D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] , e ne nacque poi il mostro Minotauro cibantesi di carne umana. Risultata la guerra vittoriosa per M. anche per l'aiuto 4-12): il primo verso (giustamente tra i più famosi della Commedia), chiuso entro i due verbi, pare allargarsi su quel terribile ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] da un altro capolavoro, White heat (1949; La furia umana). In quest'ultimo un non più giovane James Cagney, (1956; Un re per quattro regine), anomalo western con venature di commedia interpretato da Clark Gable, al film di guerra The naked and the ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] jedné plavovlásky, F. mise a punto il suo stile in una commedia sentimentale dalle tinte leggere, che risente in modo evidente dell'influsso (Louise Fletcher), il generoso tentativo di rendere più umana la vita degli internati, portandoli in gita di ...
Leggi Tutto
Eva
Gian Roberto Sarolli
La prima donna e madre dei viventi. D. la nomina esplicitamente, ed è sintomatico, solo nel Purgatorio, e precisamente in VIII 99 ( forse qual diede ad Eva il cibo amaro), XII [...] (Pd XXXII 122-123 'l padre per lo cui ardito gusto / l'umana specie tanto amaro gusta); quella ch'è tanto bella da' suoi piedi / . Sui versi ‛ bustrofedici ' e sulla tecnica retorica nella Commedia, cfr. G.R. Sarolli, Prolegomena alla D.C., Firenze ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] , nella naturalezza con cui risultano combinate con la commedia e il noir, nell'intensità con cui la filmare la passione, il desiderio e il dolore con una partecipazione umana assai coinvolgente.
Bibliografia
N. Vidal, El cine de Pedro Almodóvar, ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] Eduardo De Filippo e Vincenzo Talarico), C. fuse in essi commedia dell'arte e gusto strapaesano, le scaltre macchiette (il 'maresciallo park, ambientati entrambi nella di-sgregazione sociale e umana delle borgate; al sacrificio di Andrea compiuto nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] troppo severo, freddo e astratto nel giudicare spinosi casi umani che, con molte probabilità, sono troppo lontani dal di toni satirici e burleschi, quasi nello stile di una commedia o di un melodramma giocoso.
Alieni da tanto clamorosi eccessi sono ...
Leggi Tutto
Pulci, Luigi
Michele Messina
Gli echi della Commedia nel Morgante del P. (Firenze 1432 - Padova 1484) sono evidenti e facilmente riscontrabili; non tutti però chiaramente riconducibili a una diretta [...] l'indicazione di una nuova meta all'attività umana.
Ulteriore prova di questa diversità sono le di F. Ageno, Milano-Napoli 1955: il commento è ricco di riferimenti ai passi della Commedia; ID., Morgante, a c. di D. De Robertis, Firenze 1962; G. Volpi ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...