• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3111 risultati
Tutti i risultati [8494]
Biografie [3111]
Letteratura [1321]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [335]
Musica [328]
Storia [292]
Lingua [172]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Nèvio, Gneo

Enciclopedia on line

Poeta latino (m. Utica verso il 201 a. C.) della Campania; combattente della prima guerra punica. Autore di palliatae (restano circa 30 titoli), satireggiò, nei modi della commedia attica antica, Quinto [...] fu ammirato dagli antichi e fu d'esempio a Ennio e Virgilio; ne restano brevi frammenti. È anche autore di commedie in cui certo contaminava esemplari greci: nel suo canone dei poeti comici romani Volcacio Sedigito gli assegnò il terzo posto, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – SCIPIONE AFRICANO – VOLCACIO SEDIGITO – LEGGENDA DI ENEA – COMMEDIA ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèvio, Gneo (1)
Mostra Tutti

MELNATI, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melnati, Umberto (propr. Raimondo) Monica Cardarilli Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] attori partecipò anche al fortunato Il signor Max (1937) di Mario Camerini e, nello stesso anno, recitò in Contessa di Parma, commedia sofisticata di Alessandro Blasetti. Nel 1938 fu di nuovo accanto a De Sica in La mazurka di papà di Oreste Biancoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – BALDASSARRE NEGRONI – GIUDITTA RISSONE – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELNATI, Umberto (1)
Mostra Tutti

MALASOMMA, Nunzio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malasomma, Nunzio Orio Caldiron Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] (1932), nato sulla scia di film allora in voga in Italia e in Germania, M. traspose per lo schermo due commedie di A. De Benedetti, Lohengrin (1936) e Non ti conosco più (1936), incentrate sul bonario dongiovannismo del protagonista (Vittorio De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO RIGHELLI – FILM CARCERARIO – AMEDEO NAZZARI – MARIO BONNARD – GILBERTO GOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASOMMA, Nunzio (1)
Mostra Tutti

Virzì, Paolo

Enciclopedia on line

Virzì, Paolo Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] e Napoleone) (2006), film storico incentrato sulla figura di Napoleone in esilio al'isola d'Elba, Tutta la vita davanti (2008), commedia nera, tragica e comica al tempo stesso, ambientata in un call center, L'uomo che aveva picchiato la testa (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virzì, Paolo (2)
Mostra Tutti

Leino, Eino

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore finlandese Armas E. Leopold Lönnbohm (Paltamo 1878 - Tuusula 1926). Fu poeta lirico e drammatico, novelliere, romanziere, critico letterario e d'arte, ottimo traduttore della [...] Divina Commedia (Jumalainen näytelmä, 1912-14, in endecasillabi non rimati), di Racine, Corneille, Goethe, ecc. Nelle opere originali si è ispirato alle leggende, alle favole e alla vita contemporanea della Finlandia: Maaliskuun lauluja ("Canti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FINLANDIA – GOETHE – RACINE

BERLANGA, Luis García

Enciclopedia del Cinema (2003)

BERLANGA, Luis Garcia Simona Pellino Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García) Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] . Marshall!), descrizione della vita di un piccolo paese castigliano che sogna invano l'arrivo degli aiuti americani; la commedia, ricca di spunti felici (come l'uso parodistico dei generi hollywoodiani attraverso cui si materializzano i desideri dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLANGA, Luis García (2)
Mostra Tutti

Borg, Washington

Enciclopedia on line

Commediografo maltese di lingua italiana (Alessandria d'Egitto 1866 - Roma 1940), compose parecchi lavori teatrali, dal delicato gioco psicologico, fra cui Rose rosse (1904), rappresentato con successo. [...] Garbata la commedia La principessa, tratta dall'omonima novella di R. Bracco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LINGUA ITALIANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borg, Washington (2)
Mostra Tutti

Milani, Riccardo

Enciclopedia on line

Milani, Riccardo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista prima di G. Calderone, poi di N. Moretti, M. Monicelli e D. Luchetti. Ha esordito alla [...] se esisto! (2014), Mamma o papà? (2017), Come un gatto in tangenziale (2017, vincitore del Nastro d'argento come miglior commedia 2018), Ma cosa ci dice il cervello (2019), Come un gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto (2020), Corro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – ROMA – JAZZ

Alèssi

Enciclopedia on line

Commediografo greco (Turi 372 a. C. circa - Atene forse 270): visse ad Atene e fu operosissimo (prima vittoria nei concorsi, pare, nel 356; restano 138 titoli e 346 frammenti). Seguì i modi della commedia [...] "di mezzo", ma nell'ultima parte della lunga vita dovette sentire gl'influssi della commedia "nuova". Secondo la tradizione fu zio e maestro di Menandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENANDRO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssi (1)
Mostra Tutti

Titìnio

Enciclopedia on line

Il più antico scrittore latino di fabulae togatae (commedie di argomento e ambiente romano), di età anteriore a Terenzio. Ci restano 15 titoli di commedie, tra cui: Fullonia "La commedia dei lavandai", [...] Setina "La donna di Sezze", Veliterna "La Velletrana", centrate, pare, su caratteri femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – SEZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titìnio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 312
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali