• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3111 risultati
Tutti i risultati [8494]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Destouches, Philippe Néricault detto

Enciclopedia on line

Destouches, Philippe Néricault detto Commediografo francese (Tours 1680 - Fortoiseau, Mélun, 1754). Ottenne un primo successo con la commedia Le curieux impertinent (1709). Seguirono L'ingrat (1712), L'irrésolu (1713), Le médisant (1715), [...] impegno: ricorderemo soprattutto Le philosophe marié ou Le mari honteux de l'être (1727) e Le glorieux (1732), commedia molto apprezzata dai contemporanei in repertorio fino alla prima metà dell'800. Rimanendo sempre vicino ai modelli di Molière (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MOLIÈRE – FRANCIA – LONDRA – MÉLUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Destouches, Philippe Néricault detto (1)
Mostra Tutti

Boothe Luce, Clare

Enciclopedia on line

Boothe Luce, Clare Scrittrice e donna politica statunitense (New York 1903 - Washington 1987). Giornalista e autrice di una fortunata commedia, The women ("Donne", 1937), sposò in seconde nozze, nel 1935, H. Luce, proprietario [...] ) scrisse prevalentemente su soggetti religiosi. Tra le sue opere: Stuffed shirts (1933); Europe in the spring (1940); Kiss the boys, goodbye (commedia, 1939); Margin for error (commedia, 1940); Twilight of God (saggio, 1949); Child of the morning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – WASHINGTON – NEW YORK – ITALIA

Wycherley, William

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Clive, presso Shrewsbury, 1640 circa - Londra 1716). Nel 1671 fu rappresentata la sua commedia Love in a wood, il cui grande successo gli procurò l'ammissione ai circoli di corte; [...] è invece derivata The country wife (rappresentata nel 1672 o 1673, pubbl. 1675), che è forse la più licenziosa commedia della Restaurazione. Ancora da Molière (Misanthrope) deriva l'ultimo dramma di W., quello che ebbe il maggior successo, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHREWSBURY – MOLIÈRE – LONDRA

Cary, Henry Francis

Enciclopedia on line

Cary, Henry Francis Letterato inglese (Gibilterra 1772 - Londra 1844), noto soprattutto per la sua traduzione della Divina Commedia in versi sciolti (1812). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cary, Henry Francis (2)
Mostra Tutti

Ferrier, Paul

Enciclopedia on line

Commediografo francese (Montpellier 1843 - Nouan-le-Fuzelier, Loir-et-Cher, 1920). Esordì con una commedia in versi, La revanche d'Iris (1868), ma poi si dedicò soprattutto al vaudeville e all'operetta [...] (Les mousquetaires au couvent, 1880; Fanfan la Tulipe, 1882; entrambe musicate da L. Varney) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – VAUDEVILLE – OPERETTA

Sònego, Rodolfo

Enciclopedia on line

Sceneggiatore cinematografico italiano (Cavarzano, Belluno, 1921 - Roma 2000). Tra i più attivi sceneggiatori della commedia all'italiana, scrisse numerosi film, per lo più interpretati da A. Sordi, per [...] il quale ideò alcuni tra i suoi personaggi più fortunati; si ricordano: Un eroe dei nostri tempi (1955); Il vedovo (1959); Il vigile (1960); Una vita difficile (1961); Lo scopone scientifico (1972); Troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITA DIFFICILE – SCENEGGIATORI – BELLUNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sònego, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Hafner, Philipp

Enciclopedia on line

Commediografo (Vienna 1735 - ivi 1764). Iniziò nella tradizione del teatro d'improvvisazione (sul tipo della Commedia dell'arte), propugnando però subito dopo una riforma sul tipo di quella goldoniana. [...] Fra le sue non numerose commedie ottenne il maggior successo Megära, die fürchterliche Hexe (1763); fra i suoi scritti di critica, da ricordare una Verteidigung der Wienerischen Schaubühne (1761), che l'ha fatto considerare un precursore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – MEGÄRA

Brynner, Yul

Enciclopedia on line

Brynner, Yul Attore russo, naturalizzato svizzero (Vladivostok 1920 - New York 1985). Si affermò a Broadway nella commedia musicale The king and I (1951), la cui versione cinematografica (1956) gli valse l'Oscar come [...] miglior attore. Da allora interpretò numerosi ruoli sia brillanti sia drammatici (Anastasia, 1957; The brothers Karamazov, 1958; Once more, with feeling, 1959; The magnificent seven, 1960; Invitation to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brynner, Yul (1)
Mostra Tutti

Pérez de Montalván, Juan

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1602 - ivi 1638). Esordì a 17 anni con la commedia Morir y disimular; fu poi notaio della Inquisizione. Scrisse commedie religiose (Santa Maria Egipcíaca, San Antonio [...] spesso attribuito a Lope de Vega. Fu autore di raccolte di novelle di grande fortuna, (Sucesos y prodigios de amor, 1624) e dell'opera miscellanea Para todos (1633), che comprende romanzi, commedie, scritti di varia natura e un'Arte de bien morir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – LOPE DE VEGA – MADRID

Roberts, Julia

Enciclopedia on line

Roberts, Julia Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, [...] corso degli anni ha dimostrato di sapersi adattare ai personaggi più diversi (mostrandosi a suo agio soprattutto nella commedia sentimentale) e ha portato sullo schermo eroine fragili, romantiche o anche determinate, come in Flatliners (Linea mortale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – SMYRNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberts, Julia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 312
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali