GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] un papa amico e non troppo favorevole all'Impero -, nel 1731 arrivò in Toscana versi e nelle sue commedie toccava temi sociali di 565-614; A. Caracciolo, Clemente XII, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1978, pp. 320-328; U. Baldini, Cocchi, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] affidano a un tono volutamente dimesso e antilirico per pronunciare, all’inizio del Novecento, la crisi del poeta vate e del e la lingua italiana, Firenze, Olschki.
Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] era anche dedicato al teatro, con tre commedie rappresentate fra Roma e Bologna, seppure con poco Il fondo personale del F. è statodonato dagli eredi all'Archivio storico dell'Istitutodella Enciclopedia Italiana a Roma. Roma, Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] dei Peanuts sono stati protagonisti anche di quattro film, due commedie musicali, ventidue spettacoli sul ghiaccio.
Per due volte, nel personaggi di creazione del tutto italiana, soprattutto in seguito all'emanazione di una disposizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] ; l’Antologia della poesia religiosa italiana, del 1923, lavoro complementare all’antologia Poeti d’oggi del 1920 riccamente cantare; era un grosso omaccione di Stratford, un commediante nel cui cuore feci germogliare ogni più leggiadro e profondo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] in musica (testo di Chiabrera) per la commedia di Guarini L’idropica (2 giugno; musica , nel carnevale 1640 si convertì all’opera in musica proprio con un Id., M. e i dazi di Viadana, in Rivista italiana di musicologia, I (1966), pp. 242-245; G. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] all'ambiente culturale e politico e sociale di quegli anni. Nacquero così, fra il 1880 e il 1890, numerose commedie opere), Milano 1899; P. Bardazzi, Il C., Libro per la gioventù italiana, Milano 1904; R. Colapietra, F. C. e la democrazia radicale in ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] stata la mia esperienza nella commedia con i primi film di 1948; Mezzogiorno di fuoco, F. Zinnemann, 1952; Sfida all’O.K. Corral, J. Sturgess, 1957; Rio Bravo il più ‘neorealista’ e genuino dei compositori italiani, si pensi al sodalizio con P. Germi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] battaglia fin quasi alla morte. Sempre del 1936 è la commedia L’abito nuovo, dialoghi di Eduardo su scenario di Pirandello opere, Eduardo è oggi uno degli autori italiani più tradotti e rappresentati all’estero.
Un uguale e forse anche maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] ’unghie mi verrete,
e vi vedrete,
o pesci, nella rete.
GENTILUOMO: Ancora all’Inferno! Inferno per me? Ahimé, ché in mia vita non ci credetti mai: al genere comico usando come guida la commediaitaliana: nel 1561 Jacques Grévin, riallacciandosi alla ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...