Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] non afferiscono unicamente alla sfera dell'industria e del commercio, ma nascono da situazioni storiche e politiche determinate. Si è esteso l'uso del montaggio off line per via elettronica, grazie a macchine che simulano il lavoro alla moviola e ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] disporre di personale sempre più specializzato in campo elettronico e telematico.
Dunque, il settore in questione di attività nei settori dell'industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi e sono in favore di società ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a cui è collegata una rete in rapida espansione di industrie elettroniche. I diamanti lavorati, con il 27%, sono la voce più Al ha trasportato 3,4 milioni di passeggeri nel 1988. Il commercio estero, che continua a gravitare verso l'Europa e gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] a.C. apre alle rotte adriatiche porti di commercio controllati dalle rispettive autorità statali: Numana (Ancona torio, potassio-40, ecc.) che de cadendo eccitano gli elettroni portandoli a livelli metastabili. Riscaldando un'argilla (o suoi manufatti ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] angolare, e ed m rispettivamente la carica e la massa dell'elettrone. L'elettrone sarà sottoposto da parte del nucleo, ad una attrazione F; non direzionale. Tali materiali sono stati posti in commercio in questi ultimi anni.
Il ferro puro trova utili ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] Europa il Cenelec e in Italia il CEI (Comitato Elettronico Italiano). Per gli altri settori enti normatori sono a sulle strade provinciali, di caccia, pesca, edilizia, pubblicità, commercio, ambiente, pubblici esercizi, agenzie d'affari, spettacoli). ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] misto, concentrate nei rami tessile, elettrico, elettronico e automobilistico, le quali operano per lo economico in corso possono, infine essere sintetizzati da alcune cifre del commercio estero: si constata che in un decennio dall'adesione al NAFTA ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] comparti fondamentali del settore hanno partecipato al PIL sono significativi: il commercio partecipava per il 40% nel 1951 e appena per il 33 Fagone, L'immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, Milano 1990; A. Bonito Oliva, L'arte fino ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] del G. P. Belmonte Piceno (1971), del G. P. Industria e Commercio (1973, 1974), del Giro delle Puglie a tappe (1974), delle Tre esso e il bordo del dischetto. Esiste anche un sistema elettronico per valutare esattamente le misure inferiori a 50 cm. Le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel censimento degli archivi delle camere di commercio è stato fatto dall'Unioncamere.
L'evoluzione 1996.
R. Zagami, Firme 'digitali', crittografia e validità del documento elettronico, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1996, 1, pp ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...