Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] distribuzione reale (contrassegnata con A) per l'area triangolare al di sotto della retta di equidistribuzione. Il 1970.
Smolensky, E., The past and present poor, in Chamber of Commerce, The concept of poverty, Washington 1965, pp. 35-68.
Stein, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] qui come in patria ritrova il sistema triangolare comprendente classe politica, polizia, delinquenza.
La nelle transazioni commerciali legali o illegali (ad esempio nel commercio della droga) come semplice garante della transazione stessa; ma ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] il territorio praghese rappresentò un importante snodo del commercio sulle lunghe distanze e vi si concentrò un'industria (piazza piccola) della Staré Mĕsto. La forma triangolare della Malé námĕstí fu direttamente originata dall'antica biforcazione ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] rituale di sepoltura: oggetto di prestigio che rispecchia il commercio regionale delle pelli?], Fornvännen 75, 1980, pp. 5 sezione ottagonale o esagonale, a forma di parallelepipedo o a cuneo triangolare, a seconda del modo con il quale il pezzo di ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] beneficiare maggiormente della crescita.
Dopo decenni di stagnazione, il commercio internazionale dell’Africa si è intensificato, tanto che oggi l e nella promozione di programmi di cooperazione triangolare in Africa.
La posizione internazionale del ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] genovese di S. Agostino e dell'annesso chiostro triangolare ad uso del costituendo Museo regionale della Liguria: nomine a commissioni istituite dai ministeri di Agricoltura Industria e Commercio e della Pubblica Istruzione (tra l'altro per i concorsi ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Politica economica e finanziaria presso la facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Roma, e dal 1951 al 1955 venne definitivamente soppressa in seguito alla firma del protocollo triangolare d'intesa tra il primo governo Amato e le ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] società molto importante che si occupava del trasporto e del commercio dei materiali da costruzione e il cui principale committente era [(]. L'ordine superiore sotto il semplice frontone triangolare è concepito come una realizzazione più leggera della ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] , pp. 77-90; C. Dickstein-Bernard, L'organisation du commerce dans les halles aux draps: l'exemple de Bruxelles au XIVe sulla via terminavano in un pignone che esprimeva la forma triangolare della struttura; erano piane oppure in aggetto. In esse la ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] di Lubecca - fu una innovazione ricca di conseguenze per il commercio. Se ne può trovare una espressione simbolica già nel più antico (Giebel-Fassaden) - con le varianti regionali a terminazione triangolare, a gradini o a scudo - come anche il ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...