(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] La riforma avviata nel 1992 a opera del commissario Mac Sharry - con la quale ci si Capizzano, Camerino 1990; La didattica del diritto agrario nel contesto dell'integrazione europea, l'evoluzione della PAC. Da Mansholt alle proposte di Mac Sharry, 5 ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] scuole per adulti analfabeti nelle forme convenute col commissario del comitato, gli Enti hanno la delega, femmine; la Cecoslovacchia, nel 1921, rispettivamente 6, e 7,8. La Russia europea del 1920 ne registrava 49,9 tra i maschi e 71,8 tra le ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] potendosi sospettare che dovesse trattare e risolvere tutte le questioni europee. Più fortunata fu l'iniziativa presa da Nicola II (1845), sotto la vigilanza politica del Marchesi, commissario di polizia, assai noto nei fasti della reazione borbonica ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] sono disponibili anche i dati statistici forniti dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), stato piuttosto basso e molto al di sotto degli altri paesi europei (v. anche migrazioni, in questa Appendice). È stato calcolato ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] inoltre l'attribuzione a una nuova figura istituzionale, il Commissario del governo, di una serie di rilevanti responsabilità tese concorrono anche taluni fondi della Comunità economica europea (fondo europeo di sviluppo regionale, fondo per i ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] di appositi uffici centrali. Il territorio fu diviso in sei commissariati, denominati poi ) regioni (Migiurtinia, in somalo Maǧērtén, si concentrò nei pochi aggregati urbani o d'insediamento europeo e naturalmente si trattò di un contatto che non ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] mostra, ivi 1990; All'ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all'Ottocento, ivi 1990; I beni culturali per il Posillipo e infine il rione ''Carità''. Il commissario Correra decise di adottare il piano del 1958 dichiarandolo ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] circonvallazione. Vi è il progetto di costruire un sobborgo europeo moderno a el-Mizzeh.
Bibl.: V. Cuinet, Syrie ribelli drusi penetrati nella città quasi indifesa, l'Alto Commissario generale Sarrail ordinò il bombardamento dei quartieri el-Meidān, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] la scienza e la cultura (UNESCO) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). Il gruppo visti richiesti per turismo, studio o salute. Inoltre nell’Unione Europea non si possono frenare o controllare del tutto l’arrivo di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] gli accenti critici; e questi non mancano neppure nel campo marxista europeo (R. Havemann, A. Schaff, L. Althusser, L. Apostel (1889-1968), realizzatore del piano di Winnetka e nel dopoguerra commissario alleato per l'e. in Italia. Per altro verso, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...