Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] e l'onore d'Italia; Quale sarà il diritto pubblico europeo?; Parentele vecchie e parentele nuove). Gli fu offerta la Austria. Insorta l'Italia centrale, il d'A. fu mandato commissario nelle Romagne, ma la sorpresa di Villafranca gli diede modo di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] più solido ed efficace per la reazione alle catastrofi all’interno e all’esterno dell’Unione Europea. Dal novembre 2014, ECHO opera sotto il mandato del commissario UE per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi. Gli Stati membri dell’Unione ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] la Lazio per 2-1.
Champions League. – Il massimo trofeo europeo per club nella stagione 2006-07 fu vinto dal Milan, che pure successivo (con qualche polemica) conferì l’incarico di commissario tecnico ad Antonio Conte, che aveva nel frattempo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] stato commissario di Murat e avendo attivamente partecipato al movimento politico murattiano (era stato commissario generale possibilità di conoscere le correnti del pensiero politico e scientifico europeo.
Il pensiero del R. nei suoi aspetti più ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dall'Egitto per l'oasi di Sīwa e di Gialo penetrò, primo europeo nei tempi moderni, nel Fezzān, quindi a traverso il Sahara per l romano che in mezzo ad esse, come commissario regionale, rappresentava il governo provinciale (praefectus gentis ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il ritorno di Humboldt dall'America, cominciò l'alflusso dei viaggiatori europei al Brasile, dove il governo di dom João VI e italiani che, secondo l'annuario statistico del cessato Commissariato dell'emigrazione, erano emigrati in Brasile dal 1876 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] giunto a Buenos Aires nel 1757, trovò che i commissarî spagnolo e portoghese avevano incominciato i lavori per la . XIX, e, fondendosi con elementi romantici e realistici della tecnica europea, dà luogo a un'arte nuova e vitale, quale s'incontra ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] derrate agricole, il carbone, il legname, i prodotti dell'industria europea in genere. In complesso si può dire che l'Egitto esporta deportati a Malta. Il maresciallo Allenby, nominato alto commissario con pieni poteri, si adoperò per ristabilire la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] du Bois, in Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una mentalità nuova, i primi dittatura a Vittorio Emanuele. Un'assemblea, convocata dal commissario del re, deliberò il 1° settembre l'annessione delle ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Felice d'Azara, che, nominato nel 1781 commissario incaricato della delimitazione dei confini spagnolo-portoghesi nel di 17.300.000 kmq. con 75 milioni di ab., mentre i possedimenti europei raggiungono soltanto i 467.000 kmq., e i 951.000 ab. Le cifre ...
Leggi Tutto
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...
Super-Mario2
(Super Mario, SuperMario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Monti, economista, docente universitario e politico italiano. ◆ È il quinto no di «Super Mario», ovvero Mario Monti, come è stato ribattezzato dai media il responsabile...