REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] sede amministrativa in uno stato che non faccia parte della CEE;
3) il trasferimento nel territorio dello stato della sede la sospensione perdura fino al momento della decisione della Commissione centrale ovvero della Corte di Appello, mentre per ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] in particolare alla posizione dell'Italia, il contenzioso con la CEE sugli aiuti di stato alle imprese sta avendo un impatto negativo cura del Servizio studi Honeywell-ISI, Milano 1986; Commissione delle Comunità Europee, Panorama of EC Industry 1989 ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] delle riduzioni da realizzare durante la terza tappa sarà stabilito dal Consiglio della CEE che delibererà a maggioranza qualificata su proposta della Commissione. I dazî della "tariffa doganale comune" nei confronti dei "terzi paesi" sono fissati ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] pirateria nel mercato interno, adottato nel 1998 dalla Commissione delle comunità europee, definisce il fenomeno della pirateria e d’autore dando attuazione alla direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] in questa App.).
In riferimento poi al trattato che istituisce la CEE è stato approvato, il 25 agosto 1960 a Bruxelles, lo abbassamento di tono nel metodo e nella dottrina". La Commissione delineò le fondamentali esigenze di una bene intesa i. ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] a tutti i lavoratori ai quali si applicano le disposizioni della CEE. Tale diritto si estende a favore del coniuge e dei , oltre agli uffici del lavoro e loro sezioni, apposite commissioni - regionali, provinciali e locali - per la manodopera agricola ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] e di trattamento dei cittadini di stati membri della CEE, ai quali devono essere applicate le norme più favorevoli alcuni mesi hanno lavorato alla riforma della legge Martelli. Questa commissione ha redatto una "carta dei diritti e dei doveri" degli ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] n. 577 l'amministrazione della Cassa è affidata a una commissione composta dal direttore generale degli affari civili e delle libere la formazione dei notai costituiscano oggetto della direttiva CEE 48/1989 (riconoscimento dei diplomi), si discute ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] nuovo orientamento. Contro il parere della maggioranza della Commissione nominata in base alla legge del 1948 (Monopolies concorrenza sia nel trattato della CECA sia in quello della CEE. Viene pronunziato il divieto delle intese e viene represso l ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] , presso lo stesso UNI e a suo diretto carico, di Commissioni tecniche per i settori per i quali non sono stati costituiti Il CEN raggruppa gli organismi nazionali di normazione dei paesi della CEE e dell'EFTA con il compito di armonizzare tra loro ...
Leggi Tutto