Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] 2013, 48 ss). Si imponeva di denunciare alla «Commissione di belle arti» tutti gli oggetti d’antichità e d e le attività culturali, in Tratt. Santaniello, XXXIV, Padova, 2002; Chiti, M.P., a cura di, Beni culturali e ComunitàEuropea, Milano, 1994. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] e la libertà di circolazione dei servizi nella Comunitàeuropea, in Nuovi strumenti del diritto internazionale privato. Liber (C. giust., 19.6.2008, C-319/06, Commissione c. Granducato di Lussemburgo).
È la libertà economica fondamentale riconosciuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] di riferimento per tutti i chimici europei. Tuttavia, di questa teoria, elaborata dell’esercito. Venne istituita una commissione di nove membri, la penisola un senso di appartenenza a una comunità scientifica italiana, capace di valicare i confini ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] riguarda il contenuto della comunicazione, ma il mezzo non più compatibili con il mutato quadro europeo in vigore dal 1° luglio 2016.
n. 3092.
8 Sono già stati emanati dalla Commissione UE i primi atti di legislazione secondaria applicativi del ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] ’Éducation nationale; C. giust., 26.5.1982, 149/79, Commissione c. Belgio).
Il coordinamento tra diritto dell’UE e normativa interna ).
La disciplina europeacomune in materia di asilo
A norma dell’art. 78 TFUE, la politica comuneeuropea in tema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] nazione di fronte alle potenze europee. È dunque imperativo realizzare dubbio di un canone infelice, comunemente qualificato come esegetico, che non dal Prof. F.D. al Segretario della Commissione germanica istituita per la formazione del codice civile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Nonostante la Royal Society avesse istituito una commissione al servizio degli interessi della nazione, grandi ondate di immigrazione dai paesi europei. Tra il 1890 e il 1914 rifugiati negli Stati Uniti, in una comunità che contava 1200 persone con un ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] istituzionali i Comuni compresi nel loro territorio (cfr. Relazione finale della Commissione per le l. 7.8.2012, n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. 30 ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] periodo nelle società medievali europee il 'prestigio' si tempo egli viene nominato membro di una commissione governativa o assume la carica di sacerdote godrà di stima personale se a giudizio della comunità in cui opera (ad esempio la piccola città) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] è indicata addirittura tra gli obiettivi prioritari della Commissioneeuropea in materia di ricerca. Varie iniziative, a livello knowledge, cioè il sapere dei non esperti, della gente comune - non può essere ridotta a un mero dislivello informativo ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...