Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] fatto proprio dalla Commissione, è la norma autonomistiche tracciate dalla Carta europeadell’autonomia locale, firmata 36 del 2008 ad adattamenti generali, comprensivi della soppressione dellecomunità montane; la Regione Basilicata si limita a ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di vita di un paese (v. Sarpellon, 1982). Tenendo conto di questa obiezione, negli anni ottanta la prima commissionedellaComunitàEuropea per la lotta contro la povertà ha deciso di utilizzare l'International standard of poverty line quale termine ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] europee e dominato dai due partiti dei Farnese e dei Medici. Benché protettore degli affari di Spagna, F. non ricevette da Filippo II l'incarico di dirigere i cardinali spagnoli: le commissioni noto giurista, cancelliere dellaComunità di Prato, longa ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] anni Venti, l’Italia sia il quarto Paese europeo, dopo Svezia, Svizzera e Spagna, a dotarsi di delle autonomie locali grazie alla sua ragionata enfasi sul ruolo dellecomunità protezionisti ‘storici’ raccolti nella Commissione pro natura del CNR, i ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] scritto nel 2009 per la Commissioneeuropea e dedicato alla riforma delle politiche europee di coesione in un’innovativa nelle reti produttive, persone nelle reti di mobilità e di comunicazione, istituzioni nelle reti di policy e così via. Quindi, ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] dellaComunità, verso le aree più sviluppate, al centro. L’unione economica e monetaria dovrebbe incoraggiare e guidare gli aggiustamenti strutturali che possono aiutare le regioni povere a ridurre le distanze da quelle più ricche» (Commissione ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] tra i membri dellecomunità tribali. La politica adottata, in genere, determinava o rifletteva il carattere prevalente della produzione dei beni primari: forme agricole locali nell'Africa occidentale e in India, agricoltura di tipo europeo in parte ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] europeo diventerà un processo più aperto, con dibattiti nel Consiglio europeo e nel Parlamento europeo su proposte dellaCommissione che tengano conto delle iniziativa esterna, avere il suggello dellacomunità internazionale (Afghanistan 2001, Libia ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] il Nord del Paese e verso alcune principali destinazioni europee (Germania, Francia, Belgio, Svizzera). Due eccezioni: funzionari della Regione: erano una ventina […]. Venivano qua, questi componenti sia dellacommissione che politici, comunisti, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] dai maggiorenti dellecomunità, in genere di appartenenza massonica70.
Nella maggior parte dei paesi europei la congiuntura e al suo interno è creata nel 1970 la Pontificia commissione per la cura spirituale dei migranti e degli itineranti, che ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...