Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] interessato buona parte della cultura europea.
I due napoleonico. Nel 1806 fece parte dellacommissione incaricata di redigere il codice politico che ha condotto senza traumi all’età dei Comuni e delle Signorie, affollata di eventi tra cui il più ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] avvisi" e le notizie delle varie corti europee senza commentarle né tentare poi chiamandolo a far parte dellacommissione istituita per elaborare il aggiunto: Les hommes nouveaux..., Paris 1799, comunemente attribuito a V. Dandolo. Pubblicò inoltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] delle persone. Le fondazioni commissionarono studi epidemiologici sulle cause di morbilità e di morte nelle comunità A questo proposito, anche l'Unione Europea ha intrapreso numerose iniziative nell'ambito della ricerca.
I grandi fondi privati, ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] difficile l’integrazione dellecomunità provenienti dall’estero. battente bandiera sudcoreana (attribuito da una commissione internazionale alla marina nordcoreana) e in particolare per il lato europeo. Le esportazioni europee sono aumentate del 35% ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Promotrice di un’espansione mondiale
La crescita dellecomunità fu consolidata da una fondamentale esperienza 754 imprese, prevalentemente europee e sudamericane. La gestione degli utili fu affidata a una commissione internazionale, ma al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] legisti (Storia dell’Università di Pisa, a cura dellaCommissione rettorale per la storia dell'Università di forza nel sistema delle alleanze europee. Secondo Tanucci, lento processo di formazione storica dellecomunità e dei relativi ordinamenti: ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] italiano che fosse adeguato alle più svariate esigenze dellacomunicazione scritta e parlata» (Raffaelli 2006: 1465 il Mulino.
Mori, Laura (2004), Intervista al vicepresidente dellaCommissioneeuropea Neil Kinnock, con una premessa di V. Orioles, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] favorevole di gran parte dellacomunità scientifica sabauda, Avogadro poté atto nei più importanti centri scientifici europei, in particolare Parigi, dove il governo delle istituzioni scientifiche piemontesi. Fu, tra l’altro, membro dellaCommissione ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] commissione di quattro cittadini, di cui uno designato dai monaci e tre dalla comunità, incaricati di investire gli utili per il miglioramento delle terme e la loro manutenzione. Questo illuministico fervore di iniziative a beneficio dellecomunità ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] crescita della componente intergovernativa del processo decisionale e nel rafforzamento delle relazioni esterne dellaComunità, bene anche Michel Barnier – il nuovo negoziatore in capo dellaCommissioneeuropea per l’uscita del Regno Unito – non è ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...