Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Nel luglio successivo, la Commissioneeuropea come “comunità di ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] .federalismi.it, 2017.
4 Si tratta delle procedure avviate tramite il sistema di comunicazione informatica “EU Pilot”, lo strumento di precontenzioso lanciato nel 2008 e utilizzato dalla Commissioneeuropea al fine di anticipare, in senso preventivo ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] della direzione; e quasi contemporaneamente, sempre a Lajatico, veniva eletto dalla Comunità locale fra i membri dellacommissione per il riordinamento delle 'altra al desiderio di emulare i grandi musei europei - e si guardava ai modelli inglesi e ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] Sachs tra il 2005 e il 2011; presidente europeodellaCommissione Trilaterale nel 2010. Da questi incarichi si è dimesso compito nel comune di Parma.
■ Giustizia - Paola Severino Di Benedetto (n. Napoli, 1948). Vicerettore della LUISS ‘Guido ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] dellacomunità ebraica locale, alla quale lo stesso bey avrebbe riconosciuto in quegli anni, sotto la pressione delle potenze europee gli stessi e con Leone Caetani, una commissione per lo studio delle questioni islamiche d’interesse coloniale. Dal ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] delle potenze europee. Ai fini, anzi, del riconoscimento del carattere di popolo ad una comunità, e, quindi, della confinì degli ambienti accadenuci. Il C., infatti, ricusò la commissione giudicatrice composta dagli stessi docenti che già, a suo dire, ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europeidella necessità [...] all’uso ricorrente nei documenti dell’Unione Europea e, prima ancora, del Mercato comuneeuropeo, della parola-chiave «patrimonio» «costituzionale», in un clima generale di speranza, la Commissioneeuropea, allora presieduta da R. Prodi, dava vita a ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] delle feste religiose e, nel 1855, la soppressione dellecomunitàeuropee. Fu, infine, l’intervento dell’Austria-Ungheria a far propendere la Grecia verso il compromesso dell che fu affidato a una commissione internazionale riunitasi a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] altro alla fondazione del Consiglio ecumenico delle Chiese nel 1948 e dellaCommissioneeuropeadelle Chiese (CEC) nel 1959. nel mondo non sono solo aggregazioni dellecomunità formate dalle missioni europee. Esistono anche organizzazioni del tutto ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] loco il corpo docente somalo. Sotto la guida dellacommissione mista italo-somala presieduta dal professore si istituirono delle università europee bensì in base a quelle concezioni e a quelle pratiche di primary health care e di ‘medicina di comunità ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...