Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del i metodi sono esposti nei Rapports dellaCommissione per la manodopera del Commissariat dellacomunità sociale, si ha il passaggio dal sistema delle assicurazioni sociali a quello della ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , oppure gli Stati dell'Est europeo, che si trovavano sotto il diretto controllo sovietico. Nella presente trattazione questi casi marginali sono esclusi: il termine 'colonizzazione' verrà assunto nel suo significato più comune di insediamento in, o ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di vita di un paese (v. Sarpellon, 1982). Tenendo conto di questa obiezione, negli anni ottanta la prima commissionedellaComunitàEuropea per la lotta contro la povertà ha deciso di utilizzare l'International standard of poverty line quale termine ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] tra i membri dellecomunità tribali. La politica adottata, in genere, determinava o rifletteva il carattere prevalente della produzione dei beni primari: forme agricole locali nell'Africa occidentale e in India, agricoltura di tipo europeo in parte ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] loro presenza nei Caraibi e in altre parti del Nuovo Mondo. La storia della penetrazione europea inizia nel 1516, anno in cui Juan Díaz de Solís toccò il comune estuario sull'Atlantico dei tre fiumi navigabili Paraguay, Paraná e Uruguay, alla ricerca ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] centrata sul piano locale sull'autonomia dellecomunità (termine che l'E. a favore della monarchia). Fece parte dellacommissione dei 75 teorici di finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione federalista 1918-48 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] congiunta dellaCommissione e del Consiglio offre anche un interessante e approfondito esame comparato dei processi di riforma avviati a livello nazionale, su sollecitazione delle istituzioni europee.
Le tendenze e le linee di riforma comuni ai ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] potessero incontrarsi sull’interesse comunedella lotta alle numerose rendite derivante dalla fusione della FIAT Auto e delle attività europeedella casa di Detroit, commissione Pirelli, G. Berta, L’Italia delle fabbriche. Genealogie ed esperienze dell ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di contrattare il prezzo, ricevendo per il loro servizio una commissione. Il dealer o il market maker, a differenza del broker processo è poi stato rafforzato dalle direttive dellaComunitàEuropea. Infine, le attività finanziarie degli investitori ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] scala regionale e intercomunale attraverso i Piani dellecomunità montane, i Piani comprensoriali, i Piani Commissione Anas, Ente Ferrovie dello Stato, Società Autostrade, Aiscat, Ministero dell'Ambiente: Istruzioni per l'inserimento ambientale delle ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...