GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] 1945 e conclusosi, il 16 maggio, con una sentenza della Commissione d'epurazione per i giornalisti che si limitò a infliggergli la "sospensione di un mese, col significato di censura solenne". L'episodio, che confermava l'inconsistenza dei trascorsi ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] la Delegazione provinciale di Firenze propose all’Alto Commissariato aggiunto per l’epurazione l’applicazione della Panella fu nominato membro della Commissionedi disciplina del personale per l’Amministrazione degli Archivi di Stato, e nel 1954, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] 1944 fu sospeso dall'insegnamento, sottoposto a provvedimento diepurazione e fu tra i pochi che subirono l' fascicolo personale; G.Q. Giglioli, Rodolfo Lanciani, in Bull. della Commissione archeologica comunale, LVII (1929), pp. 374, 380 ss.; A.M ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] in Umbria per una commissionedi rimonta).
Erano tutte cariche dell'amministrazione centrale ma di rilievo tutto sommato minore. guerra e nel dopoguerra scampò ai processi politici dell'epurazione e uscì assolto da quelli per gli illeciti profitti ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] componente delle principali commissioni del regime (da quelle dei Soloni, 1924 e 1925, alla commissione consultiva per l’ filosofica italiana.
Sottoposto, nel luglio 1944, a processo diepurazione fu costretto a nascondersi – oramai cieco – nella ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] progetto predisposto dal ministro di Grazia e Giustizia E. Casati sull'epurazione dei pubblici funzionari. . Nenni, ministro per la Costituente, diede vita a una commissionedi studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato e ne affidò allo stesso ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] un’indagine preliminare a un eventuale procedimento diepurazione, Pirelli fu dichiarato non imputabile. L’azienda restò tuttavia commissariata, per effetto di un’ordinanza della commissione alleata di controllo che così dispose per tutte le aziende ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] natura tecnica e non politica dell’azione svolta (pubblicò anche un opuscolo difensivo: In tema di “epurazione” (deduzioni alla Commissione ministeriale), Roma 1945).
Nel dopoguerra, da preside, traghettò la facoltà romana entro il nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] per la guerra contro l'Etiopia e partecipò, nella XXX legislatura, alle Commissioni Esteri e Africa Italiana.
Nell'ottobre del 1945 subì il processo diepurazione dal Senato. La relazione che il presidente del Senato Pietro Tomasi della Torretta ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] legali del duca Pietro d’Acquarone e poi di Casa Savoia, presiedette la II sezione della Commissione centrale diepurazione nel 1945 e fu nella Commissione per l’elaborazione del progetto di legge elettorale politica per la Costituente (cfr. Piretti ...
Leggi Tutto
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...
epuratore
epuratóre s. m. [der. di epurare]. – 1. Operaio o tecnico addetto alla depurazione e raffinazione di prodotti alimentari e chimici. 2. Chi faceva parte di una commissione di epurazione, dopo la seconda guerra mondiale. 3. Nella tecnica,...