Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] un lato, gli indirizzi volti a garantire in ambito europeo la sostanziale equipollenza degli standard formativi dei diversi ordinamenti Già il Libro bianco curato nel 1995, per conto della Commissioneeuropea, da E. Cresson e P. Flyn, Insegnare e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] boschivi che hanno colpito molti Stati, tra cui l’Italia. A seguito di questi e altri gravi eventi, la Commissioneeuropea ha maturato la necessità di adotta re provvedimenti comuni diretti a un maggior coordinamento degli interventi di p. c. in ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa [...] successivi furono legalizzati il matrimonio e le adozioni per le coppie omosessuali (giugno 2014).
Eletto presidente dalla Commissioneeuropea (novembre 2014), Juncker si trovò a fronteggiare l’emergere di intese fiscali segrete tra centinaia di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] scambio delle popolazioni greche e turche, sulla competenza dell'organizzazione internazionale del lavoro, sulla competenza della commissioneeuropea del Danubio.
Gli atti della Corte sono contenuti in cinque serie di pubblicazioni ufficiali, che ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] Congo non è navigabile, sono sottoposti al trattamento generale del fiume. Venne anche istituita una commissione con poteri eguali a quelli conferiti alla commissioneeuropea del Danubio; ma in fatto tale organo non funziona. Al Niger è stato fatto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] , in relazione alle azioni strategiche da compiere connesse all'obiettivo strategico dello sviluppo economico e sociale. La Commissioneeuropea le ha introdotte nei programmi di lavoro del 7° programma quadro. Questi i quattro obiettivi fondamentali ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] fiscali nazionali era realizzata con atti del potere esecutivo (Commissioneeuropea) o del potere giudiziario (Corte europea di giustizia) ma non del potere legislativo (Parlamento europeo) l'unico cui è demandato in genere dalle costituzioni ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] , si segnalano infine per l'Europa:
Comunità europee, Ufficio statistico, ESSPROS Manual 1996 (European System of integrated Social Protection Statistics), Luxembourg 1996.
Commissioneeuropea, Direzione generale per l'occupazione, Social protection ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] uno Stato membro diverso dal primo ai fini di un’attività lavorativa altamente qualificata.
Nel novembre 2011 la Commissioneeuropea ha adottato la comunicazione sull’approccio globale in materia di migrazione. Il documento si fonda essenzialmente su ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] altro traffico Internet.
La posizione dominante di Google su questo mercato ha portato nel 2015 all’apertura di un’indagine della Commissioneeuropea per un presunto abuso; l’azienda statunitense ha annunciato un accordo con otto editori e giornali ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...