La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] bandi promossi dall’amministrazione o da enti a essa collegati. Queste iniziative, analoghe a quelle promosse dalla Commissioneeuropea, possono avere una portata anche rilevante per organizzazioni che, come abbiamo visto, sono per lo più piccole ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] ’? Per spiegarlo, è utile ricorrere al Rapporto Barca (Barca 2009), scritto nel 2009 per la Commissioneeuropea e dedicato alla riforma delle politiche europee di coesione in un’innovativa chiave place-based. Il Rapporto Barca fa riferimento a teorie ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] grado di costruire un racconto credibile per il futuro di cui si vuole essere protagonisti non solitari.
Bibliografia
CommissioneEuropea, Committee for the study of economic and monetary union, report on economic and monetary union in the European ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , senza trascurare settori come la governance, la società civile e le azioni di peace-building. Anche la Commissioneeuropea ha da tempo imboccato questa strada attraverso l’European Iniziative for Democracy and Human Rights: il bilancio stanziato ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] dirigente di prossimità.
L’occasione persa e l’evaporazione delle aspettative sono confermate, per es., dai dati di Eurobarometro (Commissioneeuropea, Public opinion in the European Union, 76, 2012), i quali mettono in luce che nel 2011 le autorità ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] , ma promuoveva anche la UE ad attore continentale della competizione globale. Perciò a partire dagli anni Novanta la Commissioneeuropea orientò sempre più le sue ‘politiche regionali‘ verso la competitività e la coesione dei territori a tutte le ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] -Nord con quelle del Sud. Inoltre, è stato messo in discussione di recente lo stesso criterio adottato dalla Commissioneeuropea, semplice nella sua univocità: la capacità delle regioni di spendere le risorse nei tempi stabiliti. Il mancato rispetto ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Italia i dati in PPA sono sempre migliori di quelli a prezzi e tassi di cambio correnti. A partire dagli anni Ottanta, la CommissioneEuropea utilizzerà in modo particolare i dati in PPA, anche perché è a essi che si guarda per stabilire le soglie di ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] gas russo sarebbe soprattutto un tema di sicurezza. Come messo in evidenza dallo stress test condotto nell’estate 2014 dalla CommissioneEuropea, l’impatto di un inverno senza gas russo sarebbe in realtà piuttosto diverso da paese a paese, a seconda ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] energia-clima denominato ‘20-20-20’ il 23 gennaio 2008 scorso, il presidente della Commissioneeuropea José Manuel Barroso dichiarava che, mentre le misure proposte costerebbero 3 euro in media a settimana, «il costo dell’inazione è fino a 10 volte ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...