LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] favorevole ai medici razionalisti, nella disputa, di dimensione europea e che ebbe in Italia notevoli sviluppi, sulla certezza salute pubblica in Roma (i discorsi del L. nella commissione in Due discorsi inediti… sul taglio delle selve di Cisterna ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] formazione morale e intellettuale in un ampio contesto europeo e sostanzialmente antifascista.
Subito dopo la laurea, avvenne nel 1939, quando Giovanni Gentile, presidente della Commissione per l’edizione nazionale delle opere di Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] mancò di inserirla nella più generale «crisi della poesia europea» (pp. 147 s.). Giorno dopo giorno, del Milano 1948) seguirono altre traduzioni dai tragici greci, per lo più su commissione, e da William Shakespeare.
In La vita non è sogno (Milano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] preferì accordargli credito e aiuti finanziari, con la commissione di guadagnare almeno il consenso della cittadinanza agli coinvolti ormai in lotte per il predominio di portata europea - vanificava le sue speranze di poter riacquistare il potere ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ; dopo l’8 settembre fu membro della commissione centrale della DC e del comitato d’agitazione la nomina a commissario agli Affari sociali della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a una nuova ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] fu membro del Scientific policy committee del CERN, della commissione scientifica dell’Istituto superiore di sanità, del Scientific council of joint research centre della Comunità economica europea (CEE), del Comitato per la fisica del CNR, del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] 1317. Nel 1318 fu poi chiamato a far parte della commissione di tre cardinali che doveva esaminare vita, virtù e Giovanni XXII e il cardinale N. O. di fronte alla Cristianità europea, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di L ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , e nominato segretario e consultore della Commissione cardinalizia presieduta da Antonio Carafa per la 1996, pp. 89-106); si inseriva d’altra parte nel dibattito europeo sulle raccolte librarie e i sistemi di classificazione (Dibdin, 1842, pp ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] del frate.
Per il territorio bergamasco ricevette la commissione di alcune pale d’altare, compiute poi in scuola del Galgario, in Fra’ Galgario. Le seduzioni del ritratto nel ’700 europeo (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 2003, pp. 87- ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] del frate.
Per il territorio bergamasco ricevette la commissione di alcune pale d’altare, compiute poi in scuola del Galgario, in Fra’ Galgario. Le seduzioni del ritratto nel ’700 europeo (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 2003, pp. 87-97 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...