PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Cobden, leader dell’Anti-corn- law league e campione europeo del libero scambio, che stava svolgendo un tour trionfale nella 1862 al 1864 la carica di vicepresidente della commissione generale del Bilancio, partecipando criticamente ai dibattiti ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] floreale che andava diffondendosi a livello europeo. La conoscenza dell'arte europea è testimoniata inoltre da Ninfea (o Carati (1919-21: Milano, collezione dell'ospedale Maggiore), commissionato dagli Istituti ospedalieri di Milano (ibid., p. 26).
...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] al maggio 1946 aveva partecipato ai lavori della cosiddetta commissione Forti, venne eletto deputato nel collegio unico nazionale deve essere visto nella prospettiva della nascente integrazione europea (pp. 85 ss.). Simili impostazioni verranno ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] favorire gli scambi commerciali con gli altri Paesi europei attraverso la semplificazione delle procedure e l’ di 70.000 voti di preferenza, assunse la presidenza della commissione Difesa.
Negli ultimi anni rimase legato alla linea politica di ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] CGIL; Genova, Archivio privato di Nicola Simonelli. N., a cura della Commissione propaganda del PCI, [Roma] s.d. [ma 1946]; La scomparsa . La formazione politica in Italia e nei partiti della sinistra europea, a cura di G. Memo, Roma 1990, pp. 99 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] in campo urbanistico e artistico creò nuove istituzioni, come la commissione al pubblico ornato (1806), e rinnovò quelle tradizionali, , che mirava a dare prestigio e respiro europeo alla editoria architettonica veneziana. Il suo pensiero estetico ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] Università di Catania. L’anno successivo fece parte della commissione per il trasporto delle spoglie di Vincenzo Bellini, a che, apparso il 16 agosto dello stesso anno sulla Rivista Europea, mise in rilievo la sua realtà terrena, identificando la musa ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] elementi più radicali e il gruppo della Rivista europea, sia come esponente, in rappresentanza della provincia di cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; Atti della Commissione Giulini per l'ordinamento temporaneo della Lombardia (1859), a cura di ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] Arcadia e del bello ideale da un lato e l'Italia europea od europeizzante dell'Alfieri e del Baretti dall'altro, così d'iniziative dal C. promosse o presiedute o restaurate, come la Commissione per i testi di lingua, il Centro alfieriano di Asti (e ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] del Comitato per la famiglia e vicepresidente della Commissione italiana Giustizia e pace, divenne consigliere comunale a III, pp. 3-30), sui problemi della unità europea e sull'organizzazione amministrativa del Vaticano (L'organisation ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...