Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] di tutte le riparazioni di guerra dovute dalla Germania nazista, ecc.). Fu poi presidente della Commissione della CEE (1958-67), presidente del Movimento europeo (1968-74) e deputato al Bundestag per l'Unione cristiano-democratica (1969-72) .
Opere ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico italiano (Napoli 1915 - Roma 1997). Prof. di geologia all'univ. di Napoli (1948) e di Roma (1978), fu segretario generale dal 1952 al 1963 del Comitato nazionale per le ricerche [...] energia (1981), Un progetto incompiuto. La ricerca comune europea 1958-1988 (1989), Amici e maestri (1989). Si dedicò alla promozione della cultura scientifica, fu membro della Commissione grandi rischi della Protezione civile e vice presidente della ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] e 2019 nella fila del Partito democratico, presidente della commissione per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo e membro del gruppo di coordinamento sulla Brexit del Parlamento europeo, dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è ...
Leggi Tutto
Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] CIR con l'incarico dei problemi della cooperazione europea (1948), ministro senza portafoglio e delegato al di economia industriale e di questioni sociali, propose la Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione e ne fu presidente ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Abersychan, Galles, 1920 - Oxfordshire 2003). Deputato laburista dal 1948, ricoprì le cariche di ministro dell'Aviazione (1964-65) e dell'Interno (1965-67 e 1974-76), e cancelliere [...] -70). Vicepresidente del Partito laburista dal 1970 al 1972, dal 1977 al 1981 fu presidente della Commissione esecutiva della Comunità europea. Uscito dal partito laburista agli inizî del 1981, fu tra i fondatori del partito socialdemocratico inglese ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (n. Wasserbillig 1937). Esponente del Partito cristiano sociale, ne fu segretario generale (1972-74), quindi presidente (1974-82). Deputato dal 1974 al 1979, fu ministro delle [...] (1979-84); primo ministro dal 1984 al 1994, ha adottato una politica orientata allo sviluppo del libero mercato. Nel genn. 1995 ha assunto la carica di presidente della Commissione dell'Unione Europea, dalla quale si è dimesso nel 1999. Parlamentare ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] impugnato, e addirittura sia (come la Corte europea dei diritti dell'uomo) espressione di strutture abolito le 'riserve di posti' in favore dei presidenti di commissione e di sezione nel Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] era già stato costituito nel 1836 con il nome di Commissione superiore di statistica, di cui faceva parte anche il giovane eversione e al terrorismo di origine interna (ora anche europea) e alla criminalità organizzata è affidato invece al Service ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in cui si possono comprare le prestazioni di assassini su commissione (si pensi alla figura del 'sicario' in Colombia: v ideale è incarnato dalla figura dell'eroe western, nei paesi europei che hanno vissuto l'esperienza delle due guerre mondiali da ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] statuto dell'opposizione): per esempio l'attivazione di commissioni di inchiesta da parte di minoranze (così nella ., Les Constitutions européennes, Paris 1951 (tr. it.: Le Costituzioni europee, Milano 1954).
Montesquieu, C.-L., De l'esprit des lois ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...