In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] grano a Carpi ecc.). Una sensibile influenza sul m. europeo fu esercitata dai bazar orientali, specie nella razionale divisione del contrattare il prezzo, ricevendo per il loro servizio una commissione. Il dealer o il market maker, a differenza del ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] della città, aperto agli stimoli della pittura italiana ed europea. Lastmann inoltre, reduce da un lungo soggiorno in Italia che ben presto si arricchì di numerosi allievi; la prima commissione documentata (ma perduta) è del 1625. A questo primo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] ottenne, nel 1932, dall'università Cattolica la sua prima commissione. Vincitore nel 1950, con Biagini e Crocetti, del ispirerà nel 1972 per il rilievo del palazzo della Comunità europea a Lussemburgo e ancora nel 1977 per il monumento al Partigiano ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un impero immenso sulle cui rovine riposa tuttora la nostra civiltà europea, e poi sede di un altissimo potere spirituale, la cui serie di sculture fu sistemata a cura della Commissione Archeologica Municipale nel palazzo dei Conservatori (Museo del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e nemico del Vinci, che nel 1504 ottiene una commissione gemella, anch’essa mai condotta oltre il cartone, per Migliore, Tra Hermes e Prometeo. Il mito di Leonardo nel decadentismo europeo, Firenze 1994.
15 G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la cerimonia del dottorato, il candidato doveva porgere alla commissione un paio di guanti, simbolo di un mestiere in quella antica in ore disuguali, determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è un esempio l'introduzione e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) su commissione di Niccolò IV (1288-1292) per la basilica di traslucido a Siena e a Parigi nella prima metà del Trecento, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] porre agli ultimi due decenni del secolo. I murali furono commissionati dai laici Beno di Rapiza e Maria Macellaria, identificati da figurative, e più in generale culturali, di respiro europeo, in particolare franco-inglesi (Bertelli, 1969b; Mihályi, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...]
Il piano di Pio II, esplicitato ai leader europei da lui riuniti nel 1459 a Mantova, sarebbe santa contro i turchi», custoditi nelle banche dei Medici e nominalmente affidati alla commissione per la crociata creata nel 1456 da Callisto II (cfr. K.M. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 1945, ma che già agli inizi del secolo circola nella cultura europea. Lo iato che appare incolmabile tra la definizione della realtà - le più interessanti fotografie della volta celeste; alla Commissione, di cui appunto faceva parte Dubuffet, arrivò ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...