BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] le trattative per la costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere di un forte Roma-Bari 1992, pp. 191-198. I rapporti con la Commissione alleata di controllo e con gli economisti stranieri (incluso P. Jacobsson ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] socialdemocrazia tedesca e ottenne che fosse riesaminata da un'apposita commissione.
In questi anni il L. cominciò a studiare il contemporaneo: lineamenti storici, Chieti 1914; La conflagrazione europea e il socialismo, Roma 1915; La vertenza dei ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] Napoli e riceveva l'incarico di segretario presso la Suprema commissione sanitaria. Nel 1833, pur conservando alcune cariche pubbliche, vita economica e sociale dei più avanzati paesi europei e di adeguarvisi. Tali concezioni possono ben ritenersi ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] della grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava in gravi difficoltà sui retroscena dell'affare delle "Meridionali". Le conclusioni della commissione, comunicate in aula il 15 giugno 1864, furono di ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] al gruppo misto, prese parte ai lavori della V commissione (Finanze e tesoro) e intervenne sui principali temi relativi ricostruzione economica e all'avvio della politica di integrazione europea. Basti qui accennare agli interventi - raccolti nel ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] antifasciste italiane all’estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per sostenere l’ , non aveva potuto partecipare (cfr. la Relazione della commissione per la revisione del concorso a prof. straordinario alla ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] su La finanza locale (Roma 1947), redatta per la commissione economica della Costituente. Pure del 1947 è La ricostruzione finanziaria temi dell'industrializzazione, della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei costi di produzione ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] portuali nell'area di Piombino; fece parte inoltre di una commissione di studio di provvedimenti economici a vantaggio della Maremma toscana, secco. La Boracifera fu inoltre la prima azienda europea a produrre su scala industriale l'elio, ricavandolo ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Cobden, leader dell’Anti-corn- law league e campione europeo del libero scambio, che stava svolgendo un tour trionfale nella 1862 al 1864 la carica di vicepresidente della commissione generale del Bilancio, partecipando criticamente ai dibattiti ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] Bocconi), a prestare la sua consulenza in numerose commissioni per la preparazione di provvedimenti finanziari, per la di Quadro delle società azionarie italiane alla vigilia della crisi europea. Il B. tornò altre volte su questo tema (Natura ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...