(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , proprio allora, la questione della successione al trono in Boemia e in Ungheria, per lo spegnersi delle dinastie nazionali dei Přemyslidi e degli Arpadi, anche gli Asburgo scesero in lizza se pur senza successo, perle corone di S. Venceslao e di S ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Questo per quel che riguarda in particolare la definizione dei poteri del partito (il cui ruolo dirigente venne promosso a principio giuridico nella nuova Costituzione), il ruolo dei Soviet centrali e locali ela politica verso lenazionalità non ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] laCommission internationale de navigation aérienne (1922), ecc.
Il primo posto tra le accademie elesocietà membri perla scienza applicata all'industria e 296 corrispondenti nazionalie stranieri; però il numero dei componenti è inferiore al ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] penisola (come dimostrarono le due esposizioni del 1881 e del 1906, e come dimostra ora l'annuale Fiera campionaria); ma anche per l'alto senso patriottico ela partecipazione attivissima a tutte le manifestazioni della vita nazionale. Sede, dal 1915 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] nazionale. Il paese si distingue pure per i prodotti chimici eperle industrie del cuoio e della carta. È anche degna di speciale menzione l'industria delle porcellane artistiche.
Commercio. - La situazione geografica della Danimarca ela ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] un carattere nazionale sono laSocietà generale di credito mobiliare, sorta nel 1863 con un capitale di 50 milioni, sull'esempio dell'omonima banca francese dei fratelli Perere, e poco dopo e sullo stesso tipo la Banca generale (50 milioni). Le due ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il progetto di una rete di telecomunicazioni perlasocietà francese, da cui è poi derivata la definizione di società dell'informazione (s'intende automatizzata) perlasocietà tecnologica contemporanea.
Le prospettive aperte dalla telematica, ormai ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Societànazionaleper gazometri ed acquedotti; la fognatura è in via di costruzione.
Sono amministrate dal comune molte aziende speciali. Bologna è ricca di istituzioni d'assistenza e di beneficenza, e il ricordarle tutte sarebbe lungo: di esse le ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] esotismo e di fantasioso. Questa èla corrente artistica piú vigorosa e più continua; in essa confluiscono le aspirazioni nazionaliele tradizioni locali, e meglio vi si configura l'anima chilena, pensosa dei fatti sociali e psicologici.
Per questa ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] non sorpassava le 100.000 tonnellate. Per fare fronte alle esigenze nazionali il governo inglese provvide a un aumento di capitale, acquistando la maggioranza delle azioni e il diritto di veto su tutte le deliberazioni della società. Con questa ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...