Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] sanzioni pecuniarie. Le novità venivano soprattutto dai paesi anglosassoni, dove il diritto vigente, il cosiddetto Commonlaw, consentiva la sperimentazione di misure alternative, mettendo in dubbio il monopolio della prigione nell'espiazione delle ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Supreme Court of judicature, una cui camera si occupa dei divorzî, tenendo sedute anche fuori di Londra. Negli Stati Uniti la commonlaw è nel senso che un contratto per verba de praesenti o per verba de futuro cum copula dia vita al matrimonio; ma ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] il diritto a non autoincriminarsi del testimone, cui fa riscontro il potere del giudice - sulla falsariga dell'immunity di commonlaw - di garantirgli che le dichiarazioni rese non verranno divulgate, né utilizzate contro di lui: in tal caso il teste ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di quel Paese - già applicatasi a mitigare il complesso di sanzioni penali e civili tradizionalmente riconnesse dal commonlaw alla fattispecie del suicidio - di riconoscere effetti ai living wills. Relativamente alla vicenda inglese è soprattutto da ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] la s., è venuta meno (prima nel diritto statunitense e poi in quello inglese) la regola tradizionale della commonlaw che limitava tale potere agli atti inerenti all'oggetto sociale (ultra vires doctrine). Ha pertanto generale applicazione la regola ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] modo del meccanismo del mercato. Le teorie e i metodi empirici dell'economia vanno utilizzati perciò per valutare la Commonlaw, il sistema delle pene, la procedura civile, penale e amministrativa, la teoria della regolamentazione, l'amministrazione ...
Leggi Tutto
POUND, Roscoe
Giurista americano, nato a Lincoln (Nebraska) il 27 ottobre 1870. Insegnò successivamente nelle università: del Nebraska (1899-1907), Northwestern (1907-09), di Chicago (1909-10) e Harvard [...] Opere principali: Readings on the History and System of the CommonLaw, 1904; Readings on Roman Law, 1906; Outlines of Lectures on Jurisprudence 1914; The Spirit of the CommonLaw, 1921; Introduction to the Philosophy ofLaw, 1922; Criminal Justice in ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] è consentito un confronto fra la tipica proprietà continentale e la flessibile property, dilatata nell'ownership, dei paesi di commonlaw (F. H. Lawson, Commonlaw, in AA. VV., 1973, pp. 22 ss., 137 ss.).
Ma già verso la fine di quel secolo, e poi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] della funzione giudiziaria ha prevalso a lungo, anche se con versioni diverse, sia nei paesi di civil law sia in quelli di commonlaw. Solo in questo secolo si è cominciato a metterla seriamente in discussione (v. Friedman, 1975; v. Cappelletti ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] moderni dipartimenti di polizia investigativa.
In Gran Bretagna invece, prevalse per lungo tempo l’antico sistema della commonlaw («legge comune», cioè consuetudinaria), in base alla quale spettava ai cittadini il compito di organizzare le attività ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...