• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Geografia [44]
Storia [58]
Scienze politiche [34]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [24]
Sport [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Economia [15]
Storia contemporanea [10]
Temi generali [13]

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] d'Encouragement francese sia stato immediatamente imitato in altri paesi europei. La Francia cercava di recuperare il ritardo accumulato rispetto all'Inghilterra : Kragh, Helge, Afterword. The European commonwealth of chemistry, in: The making of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] nell'Europa mediorientale con il Commonwealth polacco-lituano, gli imperi degli ripresa con maggiore sistematicità in Inghilterra nel 1290, ancora in Francia Italiani', per riprendere la famosa frase di Massimo d'Azeglio, in un paese in cui peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] l’appartenenza alla Chiesa e al Commonwealth sono abbinate e, anche se le sin dal principio, come un pesce fuor d’acqua: «più si muove, più si considerata la più grande opera storica mai scritta in Inghilterra, The History of the Decline and Fall of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] . Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del e Verona; lo stesso avviene in Inghilterra nei match tra Tottenham Hotspur e Arsenal quando Brisbane ospitò i Giochi del Commonwealth, il governo approvò leggi speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] Man Booker, quest’ultimo aperto a tutto il Commonwealth. A testimonianza del graduale sopravvento assunto dalle letterature the muslim stick (2008), e Fred D’Aguiar (n. 1960), nato però in Inghilterra, il quale trascrive questo difficile rapporto con ... Leggi Tutto

Sindacato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sindacato Gino Giugni Introduzione Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] ed è proprio infatti dell'Inghilterra e degli Stati Uniti. Ne con notevoli varianti, nei paesi del Commonwealth. Tuttavia, specie nel paese di origine a medio termine del PCI, Roma 1977. Reynaud, J.D., Les syndicats en France, Paris 1975 (tr. it.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacato (12)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] coprì la distanza tra i campi tutta d'un fiato. I suoi compaesani lo Mondo si svolse a Durham, in Inghilterra: tempo buono, percorso asciutto e veloce sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] in Nordamerica e nei paesi del Commonwealth. Tra i promotori vanno ricordati in Danimarca, in Svezia e in Inghilterra. Di fronte a un movimento che e porta infisse, nella parte piatta, 16 piume d'oca (preferibilmente le remiganti dell'ala sinistra, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

Neocomunitarismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neocomunitarismo Maurizio Passerin d'Entrèves Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] A., Sul pensiero postliberale in America e in Inghilterra, in ‟MicroMega", 1989, III, pp. 123 1986, XIV, 3, pp. 423-449. Johnston, D., The idea of a liberal theory: a critique and . Selznick, P., The moral commonwealth: social theory and the promise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] ,34 m). Tuttavia, sempre in Inghilterra, si potevano trovare variazioni: per alla Fosbury, ricadendo da oltre 2 m d'altezza). Una norma della IAAF, entrata sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
contèa
contea contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali