Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] . Queste ultime sono decise dal Consiglio dei capi di stato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite. Esse possono essere avviate solo dopo aver raggiunto un accordo ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] dal protettorato nel 1970, restando tuttavia nell’ambito del Commonwealth. Dalla fine degli anni 1980 fu avviata una campagna centrale.
Tonga è membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle Nazioni Unite nel 1999 e nel 2007 è ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] furono affidate dalle Nazioni Unite in amministrazione fiduciaria (1947). Negli anni 1970 la popolazione delle M. settentrionali in vigore il Commonwealth in unione politica con gli USA. Il 3 novembre 1986 gli abitanti dell’arcipelago sono diventati ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] nazione più popolosa dell'Africa, con un tasso di accrescimento medio annuo del 2,2% (2000-2005). È suddivisa in 374 etnie, alcune delle dinamismo: la N., riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Commonwealth stesso in quanto simbolo della libera associazione dei membri della Comunità, ma la Corona non esercita nessuna funzione costituzionale. A capo dello sua vita si integrerà nella vita dellanazione, pacificamente e senza brusche rotture l ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] dell'Oceano Indiano meridionale.
In occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, infine, undici nazioni , in Geogr. Journal, 1958, pp. 1-17; V. Fuchs, The Commonwealth trans-Antartic expedition, ibid., pp. 439-451; V. Fuchs e E. Hillary ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] sovranità, - si appellò alle Nazioni Unite, invocando il principio dell'autodeterminazione. Conseguenza di questo fallito la piena sovranità britannica. L'eventuale adesione al Commonwealth sarà decisa mediante referendum popolare. In data 16 agosto ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] al Commonwealth), commercianti e missionari. In rapporto alla povertà del territorio risulta elevata la densità della popolazione, blocco informale di nazioni schierate contro il colonialismo e il razzismo) e aprendo ai governi dell'Est. Il Sudafrica ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] in un caso di successo internazionale: in primis per le Nazioni Unite, che hanno promosso il processo di pacificazione e aderito nel 1995 al Commonwealth ed è osservatore all’Oif (Organizzazione internazionale della francofonia). Restano importanti i ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] d’I. e la sua uscita dal Commonwealth (1949); la Repubblica fu ammessa alle Nazioni Unite nel 1955. Nei decenni successivi, la questione dell’I. del Nord rimase costantemente al centro dell’attenzione sia dell’opinione pubblica sia del governo. Con ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...