BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] 1959, pp. 661, 675; R. Bossaglia,Su alcuni orientamenti dello stucco decorativo settecentesco in Lombardia, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 4; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 589 (sub voce Manchini Marcantonio). ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sul Naviglio, villa Arconati-Visconti a Cortellazzo, villa Belgioioso a Merate (Como). Numerose sono le ville che sorgono intorno ai laghi lombardi; sul Lago di Como sono da ricordarsi villa "all'Olmo", già dei Raimondi, cominciata a costruire ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] , ibid., 1972, pp. 157 ss.; 1977, pp. 157 ss.; R.E. Linington, in Studi in memoria di F. Rittatore Vomwiller, i, Como 1982, pp. 245 ss.; G. Spadea, in Archeologia nella Tuscia, Roma 1982, pp. 110 ss.; Gli Etruschi di Tarquinia, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Nel 1731 (tra gennaio e l'inizio di aprile) tornò in Lombardia per affrontare il problema della cupola del duomo di Como (realizzata tra il 1732 e il 1734), già oggetto di un precedente progetto del maestro C. Fontana; forse nell'occasione raggiunse ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] " dopo essere stata ritratta da lui e avergli commesso le copie dei Ritratti degli uomini illustri conservati a Como nella collezione di monsignor Giovio). La ritrattistica del C., che sembra dunque costituisse la parte più prestigiosa della ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] il B. partecipò al premio Fumagalli alla permanente di Milano. Nel 1911 lo troviamo presente a serate futuriste svoltesi a Ferrara, a Como, a Treviso; firmò con Carrà e altri la lettera-invito (Archivi, I, pp. 102 s.) per l'Esposizione d'arte libera ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] , dei Centauri) o sacri (Storie della Vergine per S. Maria Maggiore a Bergamo, della Bibbia per il duomo di Como, della Passione, nel terzo corridoio degli Uffizi). E queste sue smaglianti qualità decorative si spiegano nei grandi affreschi coi quali ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] artisti. Dal 1955 fece parte della commissione edilizia del Comune di Milano.
Morì l'11 genn. 1983 ad Appiano Gentile (Como).
"L'architetto Mino Fiocchi ha un gusto singolare e pacato, sia che rinnovi, come nella breve facciata della casa in ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] attività artistica. Per Udine eseguì i busti-ritratto dei generali C.Caneva e A. Baldissera, le sculture del Monumento ai caduti di Como di Rosazzo del Friuli, e del gruppo monumentale di Castanevizza del Carso, l'erma di G. I.Ascoli a Gorizia, il ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] operare che caratterizza molti maestri lapicidi, esperti non solo nell'iùtaglio delle pietre ma anche nell'arte di murare, che da Como e dalla Lombardia attraverso Vicenza, Venezia, Ferrara e Urbino continuarono fra il XV e il XVI sec. a giungere e a ...
Leggi Tutto