Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] , e dall’esterno con la poliurea irrorata che assicura l’impermeabilizzazione. Per ottenere la consistenza lucida, lattiginosa e compatta dell’epitelio esterno, si farà ricorso a una finitura superficiale di resina, scelta in base a diversi parametri ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] dall'altra riproponeva le geometrie del Colosseo, richiamandosi alla severità dell'architettura antica. L'immagine è di una volumetria compatta, trasformata dal vuoto della grande corte interna in uno stretto corpo che si chiude su se stesso. Grandi ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] – questa è l’unica via di accesso alla Valle d’Aosta ed è senza dubbio la più agevole.
Con la sua forma compatta e la corrispondenza così precisa con una valle, cioè con una regione geografica ben individuabile, la Valle d’Aosta è la regione più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] costruite sopra questo strato, ma il fatto che esse abbiano invaso il piano stradale romano rivela un’organizzazione urbanistica meno compatta. Presso il teatro, all’interno delle mura, è stato rinvenuto un pozzo foderato di paglia o d’erba, che ...
Leggi Tutto
amebe, foraminiferi, radiolari
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici
Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] . Quando muoiono, i loro gusci si accumulano sul fondo e il carbonato di calcio di cui sono composti forma una massa compatta che con il tempo dà origine alle rocce calcaree. Le Dolomiti, la catena himalaiana (Himalaya) e le altre montagne che si ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] ordini da allungata a ovoidale; sono spesso associati ai cosiddetti corpi gialli (o adiposi). Nei Rettili hanno una struttura compatta e sono arrotondati o piriformi; negli Ofidi e nei Sauri uno di essi è situato in posizione anteriore rispetto all ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] cherosene o, meno comunemente, gasolio. Sono di lamiera stampata e verniciata a caldo, e hanno una forma compatta, simile a un parallelepipedo. Si possono distinguere principalmente: una camera di combustione provvista di uno o più bruciatori ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] professionale o da studio, per distinguerla dalla t. portatile che viene appoggiata sulla spalla dell’operatore, e dalla t. compatta che può essere tenuta in mano come una macchina fotografica. Queste t. sono normalmente dotate di obiettivo zoom (per ...
Leggi Tutto
Comunicazione telefonica effettuata per mezzo di radioonde: si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono a frequenza vocale (300-3400 Hz ca.).
Nella stazione trasmittente [...] le comunicazioni tra stazioni fisse e mezzi mobili, ed ebbero un forte sviluppo durante il conflitto. Realizzati oggi in forma compatta, sono ancora largamente usati per comunicazioni militari, per collegamenti con mezzi mobili e tra mezzi mobili . ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] o meno interamente costituiti, servono a dare il nome ad una infinita varietà di calcari, i quali quando sono compatti e suscettibili di un bel pulimento, vengono adoperati come pietre ornamentali. Così se sono formati dall'accumulo di certe alghe ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...