DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] aderì anche il D., affacciandosi così per la prima volta pubblicamente alla vita politica in un circolo assai compatto ed influente, destinato tra l'altro ad esprimere dal proprio seno i due ministri genovesi del primo gabinetto costituzionale ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] di Stato di Siena.
Una sensibilità pittorica innestata sugli impianti solidi e forti delle figure, connota un gruppo compatto di opere che, scalabili nella prima metà del quarto decennio, sembrano legittimare, pur in assenza di riscontri documentari ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (v. vol. I, p. 250)
F. Parise Badoni
La revisione dei corredi tombali editi da L. Mariani nel 1901 ha portato a una nuova esplorazione sistematica della [...] da una lastra di copertura. Il primo gruppo di tombe è composto da cinquantacinque sepolture che costituiscono un nucleo molto compatto compreso in un'area piuttosto ristretta, isolato su tutti e tre i lati da terreno sterile. Le tombe, disposte ai ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] che lo spazio S, come spazio topologico, sia uno spazio di Hausdorff (➔ spazio); se inoltre S gode di attributi particolari (spazio connesso, compatto, non compatto ecc.) gli stessi attributi si applicano alla v. che diventa quindi una v. connessa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] ) annetté allo Stato il Comune e il distretto di Cuneo e la valle della Stura, rendendo il marchesato un insieme abbastanza compatto, comprendente le valli della Stura, della Mellea, della Maira e del Po, nonché il piano digradante dalle Alpi Cozie e ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] in numerosi casi si deve ritenere nociva, per determinati metalli uno strato superficiale di ossido particolarmente compatto può nettamente migliorarne le proprietà di resistenza alla corrosione. In molti casi è opportuno provocare artificialmente ...
Leggi Tutto
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica [...] del grande possesso fondiario), ecco che la nuova forma di s. di banno ebbe carattere territoriale, esercitandosi su un territorio compatto, sotto il raggio protettivo del castello; ed è chiamata dunque anche s. territoriale o di castello. I signori ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] di uno strato esterno e di uno interno: il primo, risplendente, costituito di ganoidina, sostanza simile alla dentina, quello interno compatto formato di isopedina. Le s. cicloidi e le s. ctenoidi infine, di forma poligonale o ellittica, o a contorno ...
Leggi Tutto
Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] marmellate, sciroppi, essiccati, e con essi si prepara il sidro (alcol 4-6%).
Il legno del p. è rossastro, pesante, duro, compatto, che non si screpola se è ben secco, prende una bella lucidatura e non si tarla; è usato per strumenti musicali, lavori ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] nell'alto bacino del Meno e raggiungere il Danubio presso Ratisbona. Lungo il Danubio non c'erano, a quanto pare, colonie compatte di Slavi che riappaiono, molto più a SE., vicino a Linz, dove però gli Slavi occidentali s'incontrano di già con ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...