massimo
màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] del m. debole: v. diffusione, teoria della: II 168 f. ◆ [PRB] Principio del m. forte: data una funzione f(x) armonica su un insieme compatto G⊂Rn, n≥3 e ivi limitata dall'alto, si ha che se per ogni punto y della frontiera δG vale la relazione limx→y ...
Leggi Tutto
spazio proiettivo
spazio proiettivo ambiente geometrico in cui gli elementi che, in uno spazio affine, sono all’infinito (punti impropri, rette improprie ecc.) non sono distinguibili da quelli al finito; [...] proiettivo reale P n è omeomorfo alla sfera dello spazio Rn+1 ove si identifichino i punti diametralmente opposti (in particolare, la retta proiettiva, spazio proiettivo di dimensione 1, è omeomorfa a una circonferenza) ed è compatto e connesso. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fra loro, arrivando anche al titolo imperiale, senza mai riuscire a costituire un organismo politicamente e territorialmente compatto e senza garantire l’autorità del potere pubblico, coinvolti nelle vicende papali che, parallelamente alla crisi del ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] caso, caratteristico dei c. russi e inglesi della Seconda guerra mondiale e oggi preferito, il gruppo motopropulsore è compatto e raccolto nella parte posteriore del c., senza interferire con il vano di combattimento, e il cingolo è sottoposto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] colonie numerose, ma in genere non rilevanti. Anche la famiglia latina occupa un altro sesto dell'Europa ed è spazialmente compatta nel suo nucleo principale abbracciante la Francia e le due penisole iberica e italica; un nucleo isolato è formato dai ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . - La costituzione geologica della Dalmazia è data da un'enorme piega a ginocchio di calcare cristallino compatto, fessurato, del Cretacico ed Eocenico, che costituisce l'orlo precipite degli altipiani interni croati, bosniaci, erzegovinesi ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] teorema di Riesz si estendono allo spazio Rn (spazio numerico a n dimensioni) e, più in generale, a uno spazio localmente compatto.
7. Prodotto di misure. - Assegnati gli spazi misurabili (X, A), (Y, ℬ), si designa con A ⊗ ℬ la minima tribù di parti ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] ospitalità e di asilo politico. Da ciò risulta una composizione etnico-culturale variegata, nonostante lo Stato tenda a mantenersi sostanzialmente compatto, con un buon 80% di olandesi etnici, cui però si affiancano, con quote variabili fra il 2 e il ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] separa le regioni desertiche della Mauritania da quelle subdesertiche del Ferlo e del Djoloff. Nel Ferlo il suolo è talmente compatto che non offre scolo alle acque, le quali permangono negli stagni ed evaporano. Negli altipiani sahariani si formanoo ...
Leggi Tutto
McGAHERN, John
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Dublino il 12 novembre 1934. Figlio di un sergente di polizia, trascorse gli anni della fanciullezza nella contea di Roscommon, dove sono [...] e sviluppa temi e personaggi di Gold watch, un racconto di High ground: il vecchio mondo rurale irlandese, chiuso e compatto, non regge più; manca però qualsiasi certezza che qualcos'altro di altrettanto coerente lo abbia sostituito. Sia il dramma ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...